Rovere rustico diele rustico/Click Parquet, cura, Spazzolato, naturale oliato, 14 X 180 X 2200 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 116€ |
In genere si preferisce adottare la posa incollata perché il pavimento risultante è veramente silenzioso al calpestio, tuttavia anche il parquet a incastro consente di soddisfare in maniera ottimale questo obiettivo. Infatti, prima di posare i listelli, si stendono sul fondo appositi materassini fonoassorbenti estremamente performanti. Inoltre l'adozione di sottofondi che riducono il riverbero da camminamento e il rumore da calpestio consente di eliminare quasi completamente gli scricchiolii e i suoni provocati dal passaggio di persone e animali. L'assorbimento del rumore raggiunge i livelli più alti con il parquet multistrato in legno: infatti le soluzioni in laminato enfatizzano il calpestio perché sono dotate di un supporto in HDF. Adottare sottopavimenti fonoassorbenti non incide sui costi di posa, in quanto la posa a secco consente di risparmiare sul materiale e sulla manodopera. Di conseguenza i prezzi del parquet a incastro e di quello con posa incollata si equivalgono.
vidaXL Listoni Pavimentazione Autoadesivi in PVC 5,02 m² 2 mm Marrone Listelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 60,6€ |
Per rendere ancora più vantaggioso il parquet a incastro a secco spesso l'installazione avviene su massetti termoriscaldati, in abbinamento al riscaldamento a pavimento. In questo modo si crea una barriera a vapore contro l'umidità da risalita e si assicura una diffusione del calore ottimale. In tutti i Paesi nordeuropei sono diffusissimi i parquet a posa flottante abbinati al riscaldamento a pavimento, realizzati anche sfruttando le tecniche del fai da te. Sul massetto termoriscaldato (la conduttività termica deve essere al limite di 0,009 m2K/W) si applicano materassini fonoassorbenti e che facilitano la trasmissione del calore. In alternativa si possono usare fogli di nylon come barriera al vapore, dato che questo materiale non è un isolante termico. Inoltre bisogna tenere a mente che il legno è un ottimo isolante naturale, ma l'efficace trasmissione del calore con un riscaldamento a pavimento è perfettamente assicurata dall'impiego di tavole spesse in totale meno di 16 mm.
COMMENTI SULL' ARTICOLO