![]() | Inferriata di Sicurezza Griglia Finestra in Ferro Protezione Prolungabile Regolabile 9 Taglias 500 - 1500 mm V2Aox, Dimensioni:30 x 50 - 65 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
La caratteristica che distingue immediatamente le finestre scorrevoli da tutte le altre tipologie di serramenti è il sistema di apertura e chiusura: infatti l'infisso scorre di lato in maniera facile, veloce e fluida grazie ad apposite guide. Tra le varie versioni presenti in commercio ci sono i modelli con profilati a taglio termico, che garantiscono l'isolamento termico dell'ambiente evitando la formazione di ponti termici che fanno disperdere il calore all'esterno. In questo modo il comfort abitativo è ottimale e si ottiene un buon risparmio energetico dato che le finestre scorrevoli sono conformi a quanto previsto dal decreto legislativo 311/2006. Spesso il sistema di movimentazione delle ante si basa su guide di scorrimento in poliammide anti-attrito e su carrelli dotati di cuscinetti a rulli: in questo modo si supportano anche pesi di 200 chili. Invece, adottando il sistema alzante scorrevole per superfici vetrate di grandi dimensioni, si possono ottimizzare le prestazioni e arrivare fino a 400 chili di portata per anta.
Per avere un'abitazione elegante e funzionale al tempo stesso è necessario studiare con attenzione sia la progettazione che l'arredamento: solo in questo modo si può avere un comfort abitativo ideale. La scelta ponderata dei serramenti è fondamentale per avere una casa accogliente e ospitale, in quanto si tratta di elementi importantissimi per garantire l'isolamento termico e acustico degli ambienti e per creare una soluzione d'insieme armonica ed equilibrata. Le finestre scorrevoli sono sistemi moderni e davvero funzionali e sono ideali quando si ha a che fare con grandi vetrate oppure con ambienti che si affacciano su balconi e terrazze. Quando si scelgono i serramenti bisogna considerare le caratteristiche architettoniche e lo stile dell'edificio dove vengono installati. I materiali che sono maggiormente usati per realizzare le finestre scorrevoli sono il legno e l'alluminio in quanto consentono di avere prodotti leggeri, di notevole bellezza e resistenti. Si consiglia di adottare lo stesso materiale usato per le altre finestre.
Quando si installano le finestre scorrevoli bisogna tenere a mente alcuni piccoli accorgimenti: in primo luogo lo stile e il materiale devono inserirsi perfettamente nel contesto. In secondo luogo le dimensioni del serramento devono essere proporzionate a quelle dell'ambiente in cui viene installato. Ad esempio una finestra troppo grande può penalizzare l'arredamento, mentre nel caso in cui la stanza abbia una notevole metratura, l'apertura si configura come una vera e propria estensione dell'abitazione verso l'esterno. I prezzi per un elemento in pvc sono di 700-800 euro al metro quadro, mentre per i modelli in legno e alluminio salgono rispettivamente a 800-900 e 1.100-1.300 euro al metro quadro; inoltre si devono aggiungere le spese per il montaggio. Qualunque sia il modello scelto, i meccanismi di chiusura e apertura sono formati da binari appositi che possono essere installati sia alle finestre di normali dimensioni che alle portefinestre. In ogni caso il telaio deve poter accogliere la soluzione. In certi casi le finestre scorrevoli possono avere elementi automatici e automatizzati: si tratta di modelli indicati per vetrate di notevoli dimensioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO