iSmart Alarm Sensore di Movimento per Sistema di Sicurezza, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,95€ |
I muri in tufo sono molto diffusi e apprezzati perché fatti di una pietra che si reperisce facilmente e che ha un prezzo molto basso. Anche il costo economico per la realizzazione della struttura stessa è limitato. Al tempo stesso questo materiale si caratterizza per un'ottima resistenza meccanica e per una grande capacità isolante, sia dal punto di vista termico che da quello acustico. I muri in tufo possono essere divisori, portanti, intonacati, al grezzo oppure di semplice abbellimento. Si può anche realizzare un muretto in tufo grazie alle tecniche del fai da te: per prima cosa è necessario preparare la malta, mescolando 4 parti di sabbia, una parte di acqua e una parte di cemento fino a raggiungere un impasto omogeneo. A questo punto si procede alla posa vera e propria degli elementi, facendo attenzione all'ortogonalità del muro.
StickersLab - Spatola 3MTM per autoinstallare pellicole oscuramento vetri (Spatola + gomma) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ (Risparmi 10€) |
Quando si costruiscono muri in tufo con le tecniche del fai da te è possibile aiutarsi con un filo e dei paletti di legno per allineare bene i blocchi. Dopo aver posato la prima fila, si stende un centimetro e mezzo circa di malta con la cazzuola; quindi si poggia in maniera sfalsata la seconda fila. Risulta importante controllare che le file siano perfettamente sovrapposte impiegando una livella, così da verificare sia il parallelo che il piano dei singoli elementi. Il blocco finale deve essere diviso a metà prima di essere posato. Si procede con l'operazione, alternando la malta a una fila di blocchi fino a raggiungere l'altezza voluta. A questo punto si pulisce la superficie del muretto con una spazzola di saggina. Si consiglia ai principianti di costruire dei muri in tufo solo se la struttura ha già le fondamenta; in caso contrario è necessario utilizzare una rete metallica e del calcestruzzo, operazione che richiede una certa esperienza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO