Aumentare l'isolamento della parete migliora il comfort domestico. Questa azione può essere svolta inserendo nuovi elementi accanto al muro esistente. Per una buona ristrutturazione è possibile creare un' intercapedine con listelli in legno ed una nuova parete in cartongesso, collocando tra le due strutture uno strato di fibra per attutire i suoni. Quando lo spazio a disposizione non è troppo ridotto, è possibile procedere con la realizzazione di una parete in muratura che abbia uno spessore di circa 15-18 cm. Entrambi gli interventi sono efficaci sia dal punto di vista sonoro, sia per migliorare l'isolamento termico. Così l'abitazione sarà più indipendente pur essendo collocata in prossimità di un altro appartamento.
![]() | Vicloon Portaspazzole Da Muro, Portascope da Muro Regolabile Appendi Scope a Muro in Alluminio 4 Posti e 4 Ganci Supporto Per Scopa e Spazzolone Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ (Risparmi 4€) |
Durante una ristrutturazione è possibile inserire pareti divisorie per ricavare nuovi ambienti o modificare la struttura della casa. Una soluzione è creare muri divisori in legno. Velocemente installabili e dalle finiture pregiate, si adattano bene a qualunque edificio. Anche il cartongesso rappresenta una soluzione rapida e di qualità, trattandosi di un materiale che si presta molto bene a soluzioni personalizzate. I muri interni in cartongesso e in legno, possono essere polifunzionali. Sono molto utili in tutti i casi in cui è necessario ricavare una libreria o una cabina armadio. Questi materiali hanno una ridotta capacità di isolare le stanze a livello termico ed acustico, ma hanno un costo inferiore e tempi di installazione minori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO