![]() | Hengda® marciapiede, pavimentazione in ciottoli di pietra Stencil stampo per calcestruzzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
I blocchi calcestruzzo sono disponibili in commercio in molti formati, variabili a seconda della destinazione d'uso. Tipicamente si tratta di materiale da costruzione non destinato ad essere lasciato a vista ma coperto con cappotto e intonaco, con una densità che dipende dall'impiego. Esistono sia blocchi semplici che vengono impiegati al posto dei mattoni, sia blocchi di forma più complessa, destinati ad esempio ad ospitare tubature per le acque o cappe fumarie. Ci sono anche blocchi calcestruzzo pieni che però si usano quasi soltanto per piastrellare, ad esempio per i parcheggi e i marciapiedi. In commercio esistono anche blocchi calcestruzzo con superfici lavorate che possono essere impiegati per le coperture esterne a vista, simulando roccia o altri materiali di pregio, senza perdere in resistenza e praticità.
![]() | MISCELATORE A MANO ELETTRICO TRAPANO AGITATORE MISCELATRICE IMPASTATRICE CEMENTO 1600W *IMPASTATST-1600* Prezzo: in offerta su Amazon a: 73,2€ |
I blocchi calcestruzzo sono molto pratici per costruire rapidamente. La loro superficie è molto adatta ad essere cementata, e di conseguenza è piuttosto semplice e veloce costruire un muro con blocchi calcestruzzo. Il principale accorgimento che si deve sempre tener presente quando si utilizzano i blocchi calcestruzzo, è quello di impilarli alternati, ovverosia di stare attenti a non metterli l'uno sull'altro, ma sfalsati. In questa maniera le tensioni meccaniche vengono ottimizzate e le forze non gravano soltanto in verticale, ma sfruttano anche la rigidità del calcestruzzo stesso per una distribuzione laterale. Un muro realizzato con questo criterio, stando naturalmente ben attenti a impilarli dritti non dovrebbe tener collaudi. Per essere sicuri di fare un buon lavoro, servirà avere con sé una livella o almeno un filo a piombo.
Naturalmente i blocchi calcestruzzo sono venduti in formati standard con misure predefinite, ma se si desidera modificarli non è molto difficile. Per tagliare un blocco calcestruzzo servirà una mola detta anche flessibile con un disco per pietra o cemento oltre che un grosso martello o mazzetta e ovviamente degli scalpelli. Tagliare il calcestruzzo è faticoso ma non improponibile, e aiutandosi con martello e scalpello è possibile smussare molte parti e ricondurre il blocco alla forma che ci interessa. In questa maniera gli elementi in calcestruzzo possono essere adattati alle esigenze, anche se in commercio si trovano comunemente parti già tagliate, appositamente studiate per questo tipo di problematiche, è sufficiente chiedere consigli al rivenditore. Importante ricordare che queste operazioni devono essere eseguite in piena sicurezza e da persone esperte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO