Pannelli radianti a pavimento
I pannelli radianti a pavimento sono sistemi impiantistici che impiegano il medesimo meccanismo attraverso cui il calore del sole arriva fino a noi: l'irraggiamento.L'irraggiamento, diversamente dalla conduzione che prevede un contatto diretto tra soggetto scaldante ed oggetto da scaldare e dalla convezione che prevede che il trasferimento di calore avvenga mediante un fluido (termo)vettore (aria), "colpisce" con energia termica, unicamente, l'oggetto da scaldare.L'energia, quindi, non viene minimamente dispersa, ma tutta messa a disposizione dell'oggetto che ne necessita (ecosostenibilità).Essi, inoltre, proprio perché non innescano moti d'aria (convezione), non mettono in circolo microorganismi e sostanze che possono, anche gravemente, incidere sulla salubrità degli ambienti indoor (biocompatibilità).

Possiamo immaginare i pannelli radianti a pavimento come una "doppia chiocciola" di sottili micro-tubi di polietilene reticolato (PE-X), polibutilene (PB) o polipropilene (PP), che viene direttamente posta in opera sul massetto sul quale precedentemente deve essere stato essere applicato un materiale termo isolante.Sopra l'impianto così installato, si procede con la stesura di un materiale livellante e quindi con l'incollaggio della pavimentazione, che può essere di qualsiasi tipologia (legno, ceramica, cotto).All'interno delle tubature viene fatta circolare acqua a bassa temperatura, ottenuta generalmente mediante una pompa di calore, che avendo una ampia superficie operante, senza lasciare zone scoperte, consente di raggiungere elevati standard di (termo)comfort a costi molto contenuti.
-
Le cucine a legna ricordano le case di una volta nelle quali solitamente non mancavano mai. Le cucine di questo tipo hanno il vantaggio di riscaldare la casa mentre vengono cucinati i cibi adoperando ... -
Il termocamino è un sistema di riscaldamento adottato all'interno delle abitazioni in sostituzione o come integrazione degli impianti comunemente usati e alimentati con il metano, il GPL o il gasolio.... -
Il camino a parete è un complemento d'arredo perfettamente inseribile sia in un contesto classico che in uno moderno, in quanto molto versatile e abbinabile al tipo di abitazione in cui viene posizion... -
I caminetti a bioetanolo sono sempre più presenti all'interno delle case italiane: il successo di questo tipo di riscaldamento è dovuto proprio alle caratteristiche del combustibile usato. Il bioetano...
I pannelli radianti a pavimento rappresentano una innovazione impiantistica estremamente versatile, dalla duplice funzionalità, quella di riscaldare durante l'inverno e di raffrescare durante l'estate.
In questo secondo caso, però, bisogna sapere che per ottenere i valori ideali di (termo)comfort l'impianto deve essere dotato di un efficace sistema di deumidificazione, che abbatta l'umidità relativa prodotta durante il suo funzionamento.
La normativa di riferimento parla di una umidità relativa che non deve superare il 50/55%.
Sia durante il periodo invernale sia durante il periodo estivo, l'impianto radiante, per raggiungere un livello di funzionalità ottimale, dovrebbe essere fatto girare ventiquattro ore al giorno, senza paura di consumare troppa energia e spendere troppo denaro: solo 1 euro!
COMMENTI SULL' ARTICOLO