
La potatura estiva del glicine si effettua invece per una duplice ragione: innanzitutto dare forma alla pianta eliminando i nuovi rami che spuntano in modo troppo disordinato, e poi stimolare la nascita di nuovi fiori. La pianta in questo caso va sfoltita dove risulta troppo piena e vanno eliminate tutte le parti secche. La potatura estiva va effettuata al termine della fioritura primaverile, ma è possibile anche prima provvedere ad eliminare i nuovi rami che spuntano disordinatamente, avendo però cura di conservare quelli che porteranno fiori. Nel caso di una pianta giovane entrambe le potature devono essere effettuate in modo più energico, perché il glicine tende a crescere, se lasciato libero, in modo molto disordinato ed è importante dare subito alla pianta giovane la forma che si desidera in modo che la segua nello sviluppo.
Il bonsai glicine è molto apprezzato tra coloro che amano questa categoria di piante soprattutto per la colorazione molto suggestiva della sua chioma, soprattutto durante il periodo della fioritura. U...
La potatura degli alberi ad alto fusto è necessaria perché la loro crescita avvenga in modo armonico e perché sviluppino una chioma folta e tondeggiante. In genere lo sviluppo delle piante avviene in ...
Al momento dell’acquisto è opportuno orientare la propria scelta su un modello che abbia un manico ergonomico preferibilmente rivestito in gomma. Quelli che sono caratterizzati da una lama richiudibil... ![]() | Rose potatura Thornproof da giardinaggio, guanti da lavoro con lunghezza avambraccio protezione resistente per donne impianto fiore potatura, 1 paio Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,29€ |
Il glicine è una pianta estremamente versatile che può essere fatta crescere in molti modi diversi. E' anche una pianta dalla crescita estremamente disordinata, da cui la necessità costante di indirizzarne la forma. Se da giovane gli viene fornito un appoggio cui avvolgersi il glicine tenderà a crescere come una pianta rampicante. L'orientamento può essere così regolato, oltre che con la potatura, con la struttura su cui avvolgersi. Se lasciato crescere in un luogo isolato (ad esempio in vaso) o comunque senza appigli il glicine prenderà invece la forma di un arbusto. Tramite la potatura sarà possibile deciderne l'aspetto e l'orientamento, facendolo crescere come un alberello o anche a forma di piccola palma, lasciando intatti i rami che dal fusto principale partono verso l'alto ed eliminando gli altri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO