
Della regolare manutenzione delle gomme e dei cerchioni fa ovviamente parte la pulizia. Quest'ultima risponde ad una necessità estetica ma anche funzionale, perchè un cerchio lasciato sporco a lungo può corrodersi o subire danni da usura maggiori rispetto ad uno pulito. Per la pulizia di cerchi e gomme esistono in commercio prodotti specifici, in genere abbastanza economici e facilissimi da usare seguendo le apposite istruzioni. La pulizia dei cerchi va eseguita abbastanza di frequente perchè sono fra le componenti della vettura che si sporcano più facilmente. Stando a pochi centimetri dal fondo stradale sono vittime del fango, della polvere, dell'olio, ma anche ad esempio dell'usura delle pastiglie dei freni e delle gomme stesse. Tenerli puliti e curati è quindi sempre importantissimo.
Con l'avvicendarsi dell'inverno la sostituzione di cerchi e gomme è obbligatoria se non si dispongono di pneumatici quattro stagioni che evitano di procedere con il cambio. La mescola delle gomme inve...
Le gomme termiche sono fondamentali per viaggiare in tutta sicurezza quando le condizioni della strada sono particolari. Esse sono state studiate per permettere una maggiore aderenza dello pneumatico ...
Le gomme da neve, conosciute anche con il termine di gomme invernali, sono gli pneumatici specifici per l'utilizzo durante l'inverno. In Italia, per legge, il loro utilizzo deve avvenire dal 15 novemb...
La pressione gonfiaggio pneumatici di un'automobile va da un minimo di 2.0 bar ad un massimo di 2.7 bar, in base alla dimensione del pneumatico stesso. Prendiamo in esempio due casi particolari: la Fi...
Per una migliore manutenzione delle gomme sarebbe importante provvedere a sostituirle stagionalmente. Durante l'estate è possibile viaggiare con gomme normali, che andrebbero sostituite ogni autunno con gomme invernali da neve. Queste ultime non sono obbligatorie per legge, visto che secondo la normativa è sufficiente tenere catene da neve a bordo, ma sono caldamente consigliate per evitare l'usura delle gomme estive. Gli pneumatici invernali garantiscono una migliore aderenza di strada in condizioni meteorologiche come la neve o la presenza di ghiaccio, mentre l'utilizzo delle catene in questi casi danneggia ed usura le gomme estive, accorciandone la vita. La sostituzione, per chi possiede dei cerchi gomme invernali o cerchioni su cui tenere sempre montati gli pneumatici, può avvenire anche a casa, altrimenti è necessario ricorrere ad un gommista.
In alcune occasioni particolari può essere necessario sostituire una gomma, ad esempio in caso di forature o incidenti stradali. In queste evenienze è importante avere a bordo la ruota o il ruotino di scorta gonfiato e tenuto in efficienza. Dopo aver sostituito la ruota forata con quella di scorta è necessario recarsi al più presto presso un gommista per far controllare lo pneumatico forato e provvedere alla riparazione o alla sostituzione. Alcune auto non sono dotate di ruota o ruotino di scorta di serie, ed è necessario acquistarli a parte. L'acquisto è sempre consigliato perché il kit di gonfiaggio fornito in sostituzione del ruotino può, in caso di squarci o forature importanti, non essere sufficiente per permettere alla vettura di raggiungere il più vicino gommista. In questo caso è necessario allertare i soccorsi stradali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO