
![]() | 50 Nero Pesi Equilibratura 12x5g Pesi Adesivi Pesi in Acciaio Striscia Adesiva Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Oggi in commercio sono disponibili diverse tipologie di vernici che si possono utilizzare per un ritocco alla carrozzeria dell'auto. Visto che la vernice deve essere resistente e duratura, conviene scegliere dei prodotti di alta qualità, o si rischia che la riparazione rimanga visibile, qualsiasi cosa si faccia. Sono disponibili sul mercato kit completi, che contengono la vernice e tutti gli strumenti necessari per la posa; si possono anche acquistare separatamente tutti i componenti, in modo da scegliere al meglio ogni singolo pezzo. Per praticare un ritocco della carrozzeria dell'auto serve l'apposita vernice, un paio di pennelli, una vernice trasparente protettiva, dell'alcool etilico, dei panni in micro fibra e della carta abrasiva, la più fine possibile. Si procede come prima cosa ripulendo a fondo la zona rovinata, controllando che non ci siano punti con vernice sollevata o con della ruggine. In questi casi va rimossa tutta la parte cedevole e stesa una vernice anti ruggine.
La cera per auto è un prodotto indispensabile per mantenere la carrozzeria in buono stato. Protegge la vernice dagli agenti atmosferici e dona un aspetto curato alla macchina. Inoltre, preserva il col...
Lucidare la carrozzeria di un'auto è un lavoro estremamente faticoso, ma che certamente vi renderà soddisfatti. Prima di procedere alla spiegazione dei vari passaggi è necessario capire cosa occorre e...
Lucidare l'auto significa rimuovere le imperfezioni che sono presenti sullo strato superficiale della vernice, causa di opacità. Piccoli graffi, aloni, opacizzazioni localizzate, swirl, sono solo alcu...
Dopo aver atteso che l'eventuale strato di antiruggine sia ben asciutto, è bene ripulire nuovamente la carrozzeria, rimuovendo ogni detrito; conviene anche utilizzare un panno imbevuto di prodotto antisiliconico, che consente di togliere qualsiasi residuo grasso, che non permetterebbe una corretta applicazione della vernice, la quale deve essere del medesimo colore del resto della vettura. A questo punto si può procedere applicando l'apposita vernice, con un piccolo pennello, cercando di riempire solo le lacune presenti. Si possono utilizzare anche appositi pennarelli con punta in feltro, anche se conviene verificare che contengano vernice di ottima qualità. Dopo l'asciugatura si pone anche uno strato di vernice trasparente protettiva. Il giorno successivo, quando le due vernici sono ormai perfettamente coese alla carrozzeria, è necessario passare con la carta abrasiva, per livellare perfettamente la superficie. In seguito è possibile lucidare l'intera vettura, per ottenere un effetto più lucido e pulito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO