Per pulire sedili auto, come prima cosa dobbiamo estrarre i tappetini e svuotare l'auto di tutti gli oggetti che possono esservi stati lasciati, esaminando bene tutte le tasche laterali e gli spazi sotto ai sedili. Quindi muniamoci di un aspirapolvere e passiamolo su tutta la tappezzeria per rimuovere polvere e detriti. Utilizziamo la bocchetta dell'aspirapolvere per raggiungere tutti gli interstizi e le fessure tra gli schienali e le sedute dei sedili. Se non abbiamo un aspirapolvere possiamo utilizzare una spazzola per tessuti e cercare di rimuovere quanto più possibile polvere, briciole e sporco. Passiamo ora a lavare i sedili dell'auto: avremo bisogno di un detergente specifico. Ce ne sono molti in commercio, di tutti i prezzi. Spruzziamo il detergente sulla tappezzeria dell'auto, procedendo per piccole sezioni. Il prodotto formerà una schiuma che lasceremo agire qualche minuto per poi passare su tutta l'area una spazzola a setole rigide. Con una spugna o un panno in microfibra rimuoveremo il detergente e lasceremo asciugare. Per evitare muffe e odore di umido scegliamo una giornata di sole per compiere quest'operazione e lasciamo aperti i finestrini dell'auto. Possiamo anche spruzzare un deodorante per tessuti sulla tappezzeria.
Lampa 15941 Tyre-Wrap Deluxe Set 4 Copriruota in Cordura Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,07€ |
Se vogliamo evitare di acquistare prodotti commerciali per lavare sedili auto o se le nostre preferenze vanno a detergenti bio ed ecologici, possiamo realizzare un detergente fai da te. In una bacinella mescoleremo 50 grammi di bicarbonato con un cucchiaio di sapone per piatti ed emulsioneremo con dell'acqua tiepida. Immergiamo poi una spazzola nella miscela e strofiniamola per pulire tappezzeria auto, avendo cura di non bagnare eccessivamente il tessuto. Passiamo poi un asciugamano o un panno di microfibra sui sedili, quindi apriamo i finestrini e lasciamo asciugare. Un altro efficace detergente del tutto ecologico per pulizia auto interni possiamo ottenerlo mescolando, in una bottiglia di plastica con erogatore spray, 120 ml di sapone neutro e altrettanti di aceto di vino bianco, 60 ml di succo di limone e 130 gr. di bicarbonato. Spruzziamo la soluzione ottenuta sui sedili, spazzoliamo con cura, quindi asciughiamo con il panno di microfibra. Per eventuali macchie di penna usiamo acqua e alcol, per macchie di olio o grasso sapone di Marsiglia, per macchie di caffè acqua e aceto.
I sedili in pelle sono un valore aggiunto della nostra auto che va preservato, prendendoci cura della pulizia degli interni della vettura. Esistono molti prodotti in commercio specifici per pulizia pelle auto, che sono molto più delicati rispetto al tessuto. Basterà affidarci ad un marchio di fiducia e, dopo aver passato l'aspirapolvere sui sedili, applicare il detergente su una spugna o un panno in microfibra, strofinare con movimento circolare e poi asciugare con un panno morbido e pulito. Durante l'operazione, teniamo aperte porte e finestrini per far asciugare più in fretta. Se preferiamo, anche in questo caso, fare da soli il nostro detergente per pulire i sedili in pelle della nostra auto, dovremo mescolare cinque parti di sapone di Marsiglia con cinque di acqua. Applichiamo la soluzione senza bagnare eccessivamente, strofinando leggermente sulle macchie, quindi asciughiamo con un panno morbido. Un altro sistema è quello di spargere sui sedili in pelle della polvere di bicarbonato, lasciarla agire per una mezz'ora, infine rimuoverla con l'aspirapolvere. Se vogliamo deodorare la nostra auto in modo naturale, lasciamo un paio di ciotoline di bicarbonato sui sedili per tutta la notte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO