
![]() | Bgs 3244, pistola sabbiatrice ad aria compressa Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,95€ |
Dicevamo che cambiare la batteria è un’operazione relativamente semplice. Gli strumenti necessari sono: la batteria nuova e una chiave esagonale da 10.Per prima cosa vanno svitati i morsetti che la collegano all’impianto elettrico. Svitate prima quello negativo (contrassegnato da segno – e colore nero) e poi quello positivo (contrassegnato da segno + e colore rosso), fate attenzione a non farli urtare con parti metalliche o tra di loro.Di seguito smontate il sostegno che tiene ferma la batteria svitandone le viti. Rimuovetelo con delicatezza sempre stando attenti a non farlo urtare contro i poli.Ora siete pronti a prelevare la batteria vecchia e inserire quella nuova. Una volta fatto rieseguite le azioni descritte in precedenza al contrario. Quindi avvitate il sostegno e ricollegate i morsetti elettrici (questa volta partendo da quello positivo).Fate attenzione, se intorno ai poli osservate tracce di ossidazione è meglio pulirli con una spazzola di ferro e applicare del grasso di vaselina.
Lucidare la carrozzeria di un'auto è un lavoro estremamente faticoso, ma che certamente vi renderà soddisfatti. Prima di procedere alla spiegazione dei vari passaggi è necessario capire cosa occorre e...
Prima di procedere alla fase di restauro della vostra automobile dovete assicurarvi di possedere i seguenti occorrenti: carta abrasiva, vernice per carrozzeria, vernice lucida per carrozzeria, pennell...
Il controllo dell'auto va effettuato periodicamente, generalmente ogni anno per essere più sicuri alla guida e soprattutto per non incorrere in spiacevoli situazioni. Vi sono poi dei momenti in cui il...
Può capitare a tutti di trovare qualche minuscolo punto rovinato della carrozzeria dell'auto; le cause di scheggiature o di graffi possono essere le più varie: basta infatti che qualche detrito si sol... Prima di effettuare il cambio batteria auto è bene sapere alcune informazioni. Innanzitutto, non tutte sono uguali. Esse differiscono per peso, quantità di piombo, amperaggio e voltaggio. Per poter scegliere quella giusta è bene, quindi, cercare queste informazioni sul libretto di istruzione dell’automobile oppure rivolgersi a un autoricambi specializzato.Se si è in possesso di un voltmetro è utile controllare lo stato di carica della batteria acquistata. Una tensione inferiore ai 12,5V è indice di mancanza di carica della batteria; un valore più alto indica una buona salute.Infine, prima di apprestarsi alla sostituzione valutate la presenza di gadget elettronici e sensori che possono rendere difficoltosa la manutenzione. In alcuni casi, infatti, la vettura richiede di restare costantemente in corrente e questo complica la situazione. In questi casi è meglio rivolgersi a un professionista.
COMMENTI SULL' ARTICOLO