
![]() | Mini carta per orecchini da 200 pezzi, etichette per orecchini in carta kraft da 2,5 cm x 3,5 cm, rettangolari per orecchini da cerimonia nuziale (marrone) Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
Una volta completata la cornice dell'aquilone il grosso del lavoro è fatto. Per la copertura, oltre ad un foglio di giornale, si può usare della plastica o del cellophane, purché sia materiale leggero. Più la cornice è larga e più l'aquilone volerà facilmente, ma esagerare con le dimensioni potrebbe renderlo troppo fragile. Alla parte finale dell'aquilone è possibile fissare una coda colorata di plastica o di tessuto. Oltre a rendere più bello l'aquilone la coda serve anche a bilanciarlo in volo. A questo punto basta fissare un lungo spago all'incrocio centrale della struttura in legno, e l'aquilone è completo. Il filo serve per tenere l'aquilone e controllarne il volo, e se è troppo lungo può essere avvolto attorno ad un bastone o una bobina, in modo da poterlo allungare o accorciare rapidamente in caso di bisogno.
La sabbiatura è un metodo di pulizia delle superfici dei materiali in cui vari tipi di graniglie funzionano da abrasivo grazie ad un gettito di aria compressa. I materiali che possono essere puliti ut...
Le viti per calcestruzzo rappresentano un prodotto innovativo ed utile, adatto non solo per cemento armato, ma anche per materiali come pietre calcaree e naturali, arenarie, marmo ed altro ancora: mat...
Le viti metriche con profilo triangolare sono le più utilizzate nel fai da te: il profilo base, ovvero quello che si ottiene sezionando la vite con un piano che passa attraverso l'asse longitudinale, ...
Le viti Torx sono state sviluppate nel 1967 dalla Camcar LLC di Acument Global Technologies e hanno rappresentato una novità assoluta per quel periodo, in quanto non esistevano ancora modelli di viti ... ![]() | Mini tegole da tetto a forma di coda di castoro, set piccolo 49,5 x 7 cm, colore: rosso "58" Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,95€ |
Ovviamente, più sarà pesante la struttura dell'aquilone e più difficile sarà tenerlo in aria. Importante è anche scegliere la giornata giusta, con venti medi o deboli. Una leggera brezza è sufficiente a tenere in aria e far volare un aquilone che, con un vento troppo forte, finirebbe per rompersi o per diventare ingovernabile. Massima attenzione alla pioggia: la copertura di carta potrebbe facilmente sciogliersi. Il filo bagnato poi è un ottimo conduttore di elettricità, e potrebbe trasformare l'aquilone in un parafulmine in caso di temporale. Anche il luogo è importante, perché la presenza di alberi o fili sospesi potrebbe interrompere il volo dell'aquilone, che a seconda del vento potrebbe avere bisogno di molto spazio e muoversi in tutte le direzioni. L'ideale per giocare con un aquilone sono i luoghi con ampio spazio aperto come prati, spiagge o parchi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO