Serrature sicure
Le serrature sicure a doppia mappa sono composte da un sottile e particolare ingresso con una chiave a doppia cifratura, cioè con una dentellatura codificabile solo dagli ingranaggi di quella serratura. L'unico difetto di questo genere di serrature è l'usura dei dentini della chiave, che impedisce lo sblocco della serratura e quindi l'apertura della porta. Per evitare questo genere di inconveniente le serrature a doppia mappa funzionano anche magneticamente. Infatti sulla chiave sono presenti dei dischetti magnetici che corrispondono a dei rotoli magnetici interni al cilindro che permettono lo sblocco della serratura.
![Esempio di serratura a doppia mappa](https://www.casapratica.org/casa/serrature-di-sicurezza/serrature-sicure-_NG1.jpg)
L' elettrocatenaccio è una di quelle serrature di sicurezza che solitamente viene utilizzata per i portoni dei condomini. Il suo funzionamento dipende da un dispositivo elettronico che tramite un sensore riconosce se il portone è aperto o chiuso. Accanto questo sensore viene installata una centralina temporizzata che dopo un certo lasso di minuti chiude il portone, così da evitare che lo stesso venga dimenticato aperto. Le chiavi di questo genere di serrature sicure possono essere duplicate solo dalla matrice. Tutte le serrature di sicurezza sono soggette ad una certificazione europea, divisa in più categorie in base al loro grado di resistenza.
-
Oggi la nostra casa deve possedere degli standard di sicurezza antieffrazione piuttosto elevati, dato che l'apertura forzata, nonostante sia rumorosa, resta un problema all’ordine del giorno. Sostanzi... -
Le porte di sicurezza sono serramenti esterni che vengono chiamati anche porte blindate proprio perché risultano molto difficili da scassinare. Infatti, anche se non sono impossibili da forzare, garan... -
I serramenti sono delle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei muri degli edifici per favorire il passaggio oppure per far entrare luce e aria. I serramenti comprendono porte...
COMMENTI SULL' ARTICOLO