Piano cottura bianco
Il piano cottura bianco solitamente non lo si classifica come un piano moderno in quanto lo si vede assemblato su cucine sia classiche, in muratura o country. Ma ultimamente ha trovato una propria collocazione anche tra le cucine di ultimissima generazione come basamento per i piani di cottura a induzione. Esteticamente è molto raffinato, dona luce alla cucina e una percezione di pulito e di purezza caratteristici del colore bianco. Il materiale è di vetro temperato: molto più semplice da pulire e si graffia meno dell'acciaio. La polvere non si vede, non si intravedono gli aloni, un colpo di spugna e ricompare nuovissimo! Gli sgrassatori sono vietati altrimenti lasciano un'aureola. La differenza con l'acciaio è che quest'ultimo a lungo andare può rigarsi anche con un uso non improprio.

 | Piano di cottura elettrico 59cm (autosufficiente, 6,6kW, 15 gradini, 4 zone, senza cornice, doppia zona, touch slider, zona tostatura, timer automatico) KFS59RL - KKT KOLBE Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,99€
|
Per la pulizia del piano cottura bianco in vetro occorre:
- acqua
- aceto (bianco)
- una spugna
- un tessuto di microfibra
- il detergente per cristalli o stoviglie
- la pelle di camoscio
Passate una spugna bagnata per rimuovere la sporcizia più ostinata. A questo punto passare un tessuto in microfibra imbevuto di acqua e aceto (bianco) fino a quando lo sporco verrà completamente rimosso. È possibile adoperare anche un detergente per i cristalli o per le stoviglie, purché non sia aggressivo. Sarebbero da evitare lo spirito e lo sgrassatore. Dopo aver lavato il vetro temperato, lasciarlo asciugare o asciugarlo utilizzando la pelle di camoscio, quella con cui abitudinariamente si asciugano le carrozzerie delle automobili; questa è molto efficace ed asciuga più velocemente.
-
Il vetroceramica è un materiale composito caratterizzato da piccoli cristalli immersi in una massa vetrosa. A seconda della composizione della massa vetrosa, si possono ottenere delle vetroceramiche c... -
Il piano cottura a due fuochi è un elettrodomestico che arricchisce l'estetica della cucina. Prima di sceglierlo è necessario tener presente alcune caratteristiche come l'estetica, la dimensione, la p... -
Il piano cottura a induzione è una delle maggiori novità disponibili per la cucina; la sua diffusione è iniziata alcuni anni fa, e ancora oggi non è ancora un elettrodomestico ampiamente diffuso, perc... -
Il piano cottura con 4 fuochi consente a chi ama cucinare e portare in tavola piatti fatti in casa di poter realizzare diverse preparazioni contemporaneamente. In dipendenza dello spazio disponibile s...
Il piano cottura bianco è considerato uno sfarzo. Ha dei prezzi abbastanza elevati che partono dai 500€ ai 700€ e non tutte le fabbriche produttrici forniscono questa tipologia. Esistono dei siti stranieri dove si possono acquistare questi piani di cottura a quotazioni più concorrenziali, ma sussiste il rischio di non trovare la qualità desiderata. Anche se le modalità di manutenzione e pulizia sono facilitate rispetto ai piani di cottura neri o in acciaio, quello bianco è il più delicato e non sempre adatto a tutte le cucine: in una cucina laccata bianca, accostare anche il piano cottura del medesimo colore non è raccomandato, meglio accostarci una gradazione diversa in modo da conferire più proporzione all'ambiente, almeno che non si prediliga un piano di lavoro colorato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO