
I consigli per l'utilizzo del martello pneumatico sono quelli che riguardano la messa in sicurezza dell'operatore. Innanzitutto si tratta di uno strumento molto rumoroso i cui decibel molto elevati potrebbero portare alla sordità quindi è indispensabile l'utilizzo delle cuffie protettive. Le vibrazioni causate possono invece creare dei danni per quanto riguarda l'apparato muscolo-scheletrico, quindi dopo circa 20 minuti è consigliabile effettuare una pausa di almeno un quarto d'ora. Se si tratta di lavori lunghi è consigliabile dividere la mansione con un altro operatore. I guanti permettono di attutire le vibrazioni e di serrare il manico meglio. Durante l'utilizzo del martello pneumatico vengono sollevati polveri e schegge ed è necessario proteggere gli occhi tramite apposite mascherine.
Il martello pneumatico Makita è completo di tutte le caratteristiche tipiche di una macchina perforatrice utilizzata anche per superfici abbastanza dure. Le vibrazioni sono ridotte in maniera tale da ...
Quando si parla di edilizia fai da te in genere si hanno due reazioni: da una parte vi è chi ritiene si tratti di prodotti e fabbricati scadenti o comunque realizzati in maniera approssimativa. D'altr...
Il martello demolitore Bosch è garantito dalla nota marca che si è specializzata in strumenti professionali e non, perfetti per il fai da te e per tanti lavori di edilizia, idraulica e tanto altro. Ha...
Il martello perforatore è uno strumento utile quanto pericoloso, per utilizzarlo bisogna innanzitutto guardarsi dal collegare la presa di corrente durante l'impostazione dell'attrezzo. Procurarsi anch... ![]() | Einhell 4350490 Te-Ro 1255 E, Fresatrice Verticale, 1200 W Prezzo: in offerta su Amazon a: 77,95€ (Risparmi 12€) |
Scegliere un martello pneumatico è importantissimo per realizzare al meglio il proprio lavoro. Infatti non tutte le demolizioni sono uguali e a volte ci si trova davanti ad un materiale molto resistente che uno strumento di minore potenza non riuscirebbe a scalfire. Inoltre bisogna partire dal presupposto che l'utilizzo fai da te comporta l'acquisto di uno strumento meno potente rispetto ad uno professionale, che quindi è più soggetto all'usura e dovrà essere anche più resistente. Delle caratteristiche comuni sono i manici ergonomici, che permettono di ridurre le vibrazioni e garantiscono una presa migliore. Inoltre si può anche regolare la velocità per i lavori meno pesanti. Nella scelta del martello pneumatico il prezzo ha notevole importanza e si parte da circa 150 euro per i modelli più semplici fino ad arrivare anche a svariate centinaia di euro per quelli più complessi.
Le caratteristiche del martello pneumatico sono comuni a tutti i modelli. La parte principale si chiama corpo o martello, mentre la parte che deve demolire si chiama fioretto. Il primo funziona secondo le leggi meccaniche, trasmettendo la potenza alla seconda parte e a sua volta è composto dal manico, il motore di trasmissione, un innesto a percussione e un diffusore. Il fioretto invece può essere di vario tipo, cioè a punta, a spirale o piatto. Tutti i modelli sono alimentati dall'energia elettrica quindi prima di iniziare un lavoro occorre assicurarsi di avere una presa elettrica vicina. Per avere un piano di lavoro perfetto è necessario avere la zona pulita, senza che vi siano parti dove intralciare o lontano da animali o persone. Il lavoro va eseguito anche lontano da materiali esplosivi o polveri infiammabili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO