Nella realizzazione della composizione è molto importante la scelta delle piante grasse, generalmente si opta per delle piantine appartenenti alla stessa specie, per una innaffiatura uniforme e periodica. Per una composizione si prediligono piante di un'altezza pari a 10-12 cm che non presentino una crescita esponenziale elevata. Le piante grasse si suddividono in succulente e cactacee, hanno caratteristiche molto simili ma le seconde presentano delle spine. Tutte le piante grasse necessitano di luce diretta e difficilmente crescono nelle zone ombreggiate, non hanno bisogno di molta acqua poiché sono piante carnose in grado di assorbire l'umidità dagli steli, dalle radici e dalle foglie. L'apporto di acqua deve essere costante ma non eccessivo, per non rischiare di far marcire le radici.
decalmile Piante di Cactus Adesivi da Parete Verde Acquerello Cactus Adesivi Murali per Soggiorno Camera da Letto Decorazione TV Domestica Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,88€ |
Le composizioni piante grasse possono diventare molto particolari a seconda del contenitore scelto e degli accessori da applicare. Una composizione molto originale è quella di utilizzare come contenitore un vecchio libro: tagliate un quadrato nelle pagine del libro, cercando di ottenere una profondità di circa 10 cm, poi aggiungete nella parte inferiore un riquadro di materiale impermeabile, ricoprite il foro realizzato con del terriccio ed inserite le piante grasse. Se avete conservato delle vecchie lanterne è possibile creare una particolare composizione di piante grasse, collocandole nell'ingresso della vostra abitazione. Se invece amate realizzare composizioni più elaborate, potete aggiungere alla vostra composizione delle statuine che giocano o svolgono dei lavori in perfetta simbiosi con le piante grasse.
COMMENTI SULL' ARTICOLO