![]() | Grow Borse, Trunk 2 Pack Sacchi Tessuto Non Tessuto Sacchi per Piante, 7 Gallon Contenitore Patate con Patta per Patate, Carote & Pomodori Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ (Risparmi 6€) |
In commercio esistono numerosi tipi di serre orto che possono avere diverse funzioni in base alle dimensioni, alla struttura e alle loro meccanizzazioni. Per quanto riguarda la struttura si riconoscono due tipologie principali di serre orto: quelle a doppia falda e quelle a tunnel. Le serre a doppia falda sono principalmente utilizzate per gli orti, quindi per la coltivazione di ortaggi, oltre che fiori, piante grasse, funghi e altre colture di piccole dimensioni. Su questa tipologia di serra è possibile montare un impianto fotovoltaico grazie alla conformazione del tetto. Inoltre per facilitare l'areazione può essere installato un impianto che permette di aprire meccanicamente delle aperture. Le serre a tunnel hanno una forma semicircolare e anche loro sono destinate alla coltivazione di ortaggi, fiori, funghi, colture arboree ed uve protette. La loro struttura è composta da un rivestimento in polietilene che può essere teso grazie a dei rulli meccanici. Inoltre possono essere utilizzati altri tipi di materiali plastici in base alle esigenze.
Per ottimizzare la propria produzione si possono fabbricare delle serre orto, possono essere abbastanza grandi da camminarci all'interno o possono coprire le piante. Per fabbricare una serra a tunnel, la più comune e più facile da realizzare, servono diversi materiali e le dimensioni sono a scelta in base alle necessità: servono sei tubi flessibili, i quali verranno usati per creare gli archi; sei tubi rigidi, per fiancheggiare la struttura; un telo in poliuretano trasparente, per creare il rivestimento; dei paletti, i quali serviranno per fissare la serra al suolo e infine della corda elastica marina. La posizione migliore per delle serre orto è in un luogo soleggiato e lontano da case o alberi. Si inizia piegando ad arco i sei tubi flessibili e piantandoli a terra a una profondità di circa 40 centimetri. In seguito si fissano gli altri sei tubi alla sommità degli archi per l'intera lunghezza, fissandoli con delle fascette. Successivamente si posizionano a terra i paletti da campeggio e si legano ai tubi con la corda elastica marina, questo eviterà incidenti dovuti al vento. Infine si stende il telone su tutta la struttura e si fissa con delle borchie.
Le principali tecniche di coltivazione attuate nelle serre orto sono di due tipi: la coltivazione su suolo e la coltivazione fuori suolo. La prima può essere fatta direttamente sul suolo oppure sui bancali. Possono essere fissi, realizzati in metallo o calcestruzzo, o mobili, realizzati in alluminio, e vengono utilizzati generalmente per le piante ornamentali. I bancali mobili consentono di creare di volta in volta le corsie di passaggio, potendoli spostare. Nella coltivazione su suolo si utilizzano anche le banquette, dove il terreno all'interno della serra è diviso in determinate aree da lastre di cemento alte 20–30 centimetri. Questo permette di creare dei letti di coltivazione che superano il metro di larghezza. Nella coltivazione fuori suolo, invece, si utilizza generalmente come substrato un materiale inerte sulla quale si stende una soluzione nutritiva. Questa tecnica è ancora poco diffusa, ma porta dei vantaggi nella nutrizione minerale e permette di controllare con più facilità le malattie. Entrambe possono essere utilizzate per le serre orto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO