La coltivazione del radicchio comincia dalla semina. Questa si può effettuare in ogni periodo dell'anno poichè, come già detto, il radicchio non teme le temperature rigide che, anzi, ne accentuano la tenerezza.I semi non vanno interrati eccessivamente, ma sparsi sul terreno mordido e fresco, e ricoperti con un leggero strato di terra.Come tutti gli ortaggi, non va coltivato per due anni consecutivi sullo stesso posto. Può essere alternato a spinaci, cipolle, carote, patate, fagioli e cavoli, mentre non non va coltivato dove sono cresciuti altri tipi di insalate o carciofi. Il radicchio deve essere protetto dai roditori, che ne sono ghiotti, e da alcuni uccelli, per lo stesso motivo. Quest'ortaggio teme gli afidi e per crescere bene dovrebbe poter avere 3 - 4 ore di soleggiamento al giorno.Se si preferisce, si possono acquistare in vivaio le piantine da mettere a dimora, ricordando che i germogli sono delicati e vanno trattati con cura.
Outsunny Serra per Piante a Tunnel da Esterno in Acciaio e PE con 8 Finestre 6 x 3 x 2m Verde |
La coltivazione del radicchio in proprio consente di avere la verdura fresca e ricca di tutti i principi nutritivi che la rendono preziosa per l'organismo.
Le varietà a foglie verdi di radicchio sono degli ottimi riequilibratori delle funzioni intestinali e sono ricche di ferro e clorofilla. Quelle a foglie rosse sono invece ricche di antociani, pigmenti che aiutano le cellule e il cuore nelle loro funzioni. Tutti i radicchi sono diuretici e utili per regolare la pressione arteriosa. Sono inoltre indicati per le donne incinte per la ricchezza di acido folico e, per la scarsità di zuccheri e di calorie, vanno bene per i diabetici e nelle diete dimagranti.
La coltivazione del radicchio, quindi, è un ottimo sistema per aiutare la propria salute e il benessere fisico, con una verdura facile da coltivare e salutare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO