Come detto precedentemente, per poter isolare a livello termico la propria abitazione è necessario applicare del materiale isolante sulle proprie pareti. Ci sono tre modi per intervenire in maniera ottimale, facendo la coibentazione pareti interne, esterne, o in alternativa effettuare un intervento su intercapedine con l’inserimento dei materiali appena citati. La prima tipologia di intervento prevede l’utilizzo di pannelli coibentanti per pareti, fissati sulla facciata interna della parete mediante sistemi di supporto o la realizzazione di uno strato di cartongesso apposito. Invece, se si interviene con l’inserimento di materiali nell’intercapedine allora è bene sapere che il lavoro andrà a dividere in due parti uguali la parete perimetrale, in modo da creare uno spazio intermedio dove andare a inserire il materiale coibentante. Invece se si desidera effettuare la coibentazione dell'edificio sulle pareti esterne si dovrà replicare lo stesso lavoro che si deve fare per poter isolare la facciata interna del proprio immobile.
La parte che spaventa di più chi decide di isolare a livello termico la propria abitazione è sicuramente il costo di tutti i lavori che andranno eseguiti. Vi è da dire che non c’è un vero e proprio prezzo fisso per questa tipologia di interventi, dal momento che vanno considerati il costo dei materiali e la manodopera dell’impresa scelta. Per questo motivo è buono effettuare una ricerca approfondita riguardante tutto ciò che potrebbe servire per raggiungere il risultato sperato, andando a guardare tutti i prezzi e rivolgendosi a più società edilizie per farsi fare un preventivo. Un'altra soluzione è senz'altro far effettuare un sopralluogo da una figura professionale che sappia valutare tutti i lavori da intraprendere, in modo da non iniziare opere edili che porteranno ad un inutile dispendio di denaro.
I pannelli isolanti possono essere installati all'interno dell'abitazione sia durante la fase costruttiva dell'immobile, sia in un secondo momento. Tuttavia è preferibile effettuare questi lavori di manodopera mentre la casa è ancora in costruzione, proprio per evitare eccessivi disagi. In caso non si voglia procedere con lavori di grossa entità è possibile applicare isolamento termico edifici anche con materiali di facile reperibilità senza grossi interventi edili. Un esempio è senz'altro l'utilizzo di pannelli di polistirolo, applicati sulle pareti interne della propria casa. Per procedere all'installazione non si dovrà far altro che pulire al meglio le pareti da isolare, spargere della malta specifica e infine posare attentamente il pannello isolante, facendo attenzione che rimanga incollato perfettamente. Una volta installati tutti i pannelli non si dovrà far altro che riverniciare con il colore desiderato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO