![]() | SONGMICS Scala Pieghevole Multifunzionale con Piattaforma a Ponteggio in Alluminio Carico Max. di 150 kg con Certificazione EN131 TÜV Rheinland GS GLT36M Prezzo: in offerta su Amazon a: 102,99€ |
Per realizzare un soffitto a cassettoni è opportuno essere piuttosto esperti di falegnameria e disporre del legno necessario, di una sega, di chiodi, di colla e di un martello. Dopo aver delineato una rappresentazione grafica della griglia, è preferibile e consigliabile inchiodare direttamente al soffitto le false travi, ovvero scatole di legno oblunghe; queste, convenientemente installate, devono essere ricoperte con le rifiniture. Le cornici dei cassettoni, costruite su una superficie da lavoro, sono successivamente da applicare con la colla e con delle fascette. Per quanto riguarda le ornamentazioni e gli intarsi, possono risultare estremamente suggestivi quelli ispirati all'età rinascimentale, al Barocco ed all'architettura neoclassica. Potrebbero essere efficacemente utilizzate decorazioni in gesso.
I soffitti a cassettoni, ottimi per migliorare l'arredamento, possono essere ottenuti tramite fai da te, ma è chiaramente più sicuro rivolgersi ad un professionista, soprattutto se non si è particolarmente competenti nei lavori manuali. Il risultato è garantito se ci si affida a ditte specializzate che si servono di materiali qualitativamente elevati e di legni pregiati come il noce, il rovere ed il ciliegio, e che possono provare una valida esperienza in tale importante settore. I prezzi variano a seconda di numerosi elementi, tra cui il legno adoperato ed il valore delle ornamentazioni: mediamente sono stimati tra i 300 ed i 500 euro per metro quadro. Bisogna poi, naturalmente, tener presenti anche i costi di restauro; ma la bellezza del risultato conseguito dimostrerà indubbiamente che ne vale la pena.
COMMENTI SULL' ARTICOLO