I mosaici, utilizzati sin dai tempi più antichi, vennero rivalutati negli anni 30/40 ed adottati per rivestire alcune strutture pubbliche quali piscine musei etc. opere edificate dai governi dell'epoca.
Attualmente i mosaici trovano ampio impiego in tutti gli edifici pubblici e privati. L'elevata estetica dei mosaici consente di creare ambienti di grande impatto visivo, fortemente caratteristici. I materiai utilizzati per la creazione delle tessere mosaiche sono di vario tipo, troviamo paste vitree, ... continua
Anche le mattonelle hanno subito nel corso degli anni, una notevole evoluzione, parallelamente al miglioramento dei materiali di produzione: piastrelle e pavimentazioni, mosaici e mattonelle, offrono un ventaglio di proposte ampio e variegato, sia dal punto di vista estetico che qualitativo ed economico.
L'industria del design ha coinvolto anche questo settore dando vita a prodotti di pregio che si fregiano della firma di noti designer.
Per quel che concerne i formati di mosaici e mattonelle essi sono per i mosaici, principalmente di due tipi un centimetro per lato o due centimetri, quest'ultimo taglio è quello che trova maggior applicazione nelle abitazioni. Le mattonelle invece, vengono fornite in dimensioni molteplici che tendenzialmente spaziano dal formato 10×10 per i comuni tozzetti, andando via via aumentando, troviamo un formato originariamente vintage come il 15×15 attualmente rilanciato insieme al 7/12 e varianti simili, continuano ad essere utilizzate le mattonelle classiche 20×20 insieme alle 20x25, mentre trovano largo impiego piastrelle e pavimentazioni con formati speciali come il 20x30, il 20x40, i 40x40 fino ai lastroni realizzati in gres o in materiali lapidei come ad esempio il marmo. Di recente sono state immesse sul mercato alcune tipologie di pavimentazioni in gres porcellanato che riproducono visivamente, i pavimenti in legno, parquet a listoni più o meno grandi da montare a spina di pesce o in altro modo, pavimentazioni dal grande impatto estetico e dal prezzo decisamente abbordabile rispetto a quello dei comuni parquet.
L'estetica di mosaici e mattonelle moderne è elevatissima e consente di creare degli ambienti molto gradevoli. Piastrelle e pavimentazioni sono i due elementi di base che, in concomitanza con la struttura architettonica e l'arredamento, creano e personalizzano gli ambienti domestici.
Le infinite colorazioni, la paste ceramiche e vitree, insieme alle decorazioni applicate singolarmente in piccoli inserimenti locali, fasce estese o rosoni, danno vita a pareti e pavimenti molto caratteristici.
Attualmente molti architetti ed interior designer amano utilizzate le mattonelle, siano esse piastrelle da rivestimento, mosaici o quant'altro, per creare quadri murari, pareti inserite in soggiorni, salotti, ed ingressi che, come accade per un bel dipinto, sono in grado di apportare un valore aggiunto all'arredamento e all'estetica degli ambienti.
Rispetto ad alcuni anni fa si trovano sul mercato prodotti qualitativamente ottimi, dall'estetica molto gradevole, anche a costi contenuti, questo grazie alll'elevata offerta ed al miglioramento delle tecniche di produzione di mosaici e mattonelle che hanno consentito di contenere i costi abbassando i prezzi dei prodotti presenti in commercio.