Immobili all'asta
Se è vero che la crisi ha incrementato il numero di case pignorate, è pur vero che per gli acquirenti s'è aperta una vantaggiosa frontiera nell'ambito delle compravendite.Acquistare immobili all'asta conviene, è una realtà. Si acquista tramite il Tribunale competente, partecipando all'asta giudiziaria, con la possibilità di aggiudicarsi l'immobile a un prezzo nettamente più basso del valore di mercato. Tuttavia c'è da considerare un ulteriore vantaggio: se l'asta va deserta, il prezzo è ribassato del 25% ogni volta. Ciò significa che facendosi seguire da persone competenti, e aspettando il momento giusto, si può concludere un vero affare.
Per giungere all'aggiudicazione degli immobili all'asta è necessario seguire delle procedure. Il "fai da te" è sconsigliato se non si è esperti; l'asta assistita da un legale è la strada più sicura. Così sarà il professionista a verificare le visure catastali, la relazione di stima sulla perizia, la conformità planimetrica e i gravami pendenti sul bene pignorato.È possibile visitare l'immobile con una richiesta al Custode Immobiliare o all'IVG; poi si procederà con un'offerta pari al 10% del prezzo-base d'asta, da presentare secondo le modalità indicate sull'avviso ufficiale. Il giorno dell'asta, l'aggiudicazione dell'immobile dipenderà da eventuali altre offerte.
- Vista l'emergenza abitativa degli ultimi anni, lo Stato italiano ha deciso di venire incontro alle famiglie residenti nelle case popolari o a possibili compratori esterni vendendo a prezzi molto bassi...
- Negli ultimi anni si sente sempre più parlare del cosiddetto "affitto con riscatto". Si tratta esattamente di una particolare formula immobiliare che permette di acquistare casa anche se sul momento n...
- Arredare casa è un'avventura creativa, che può manifestarsi nella scelta dei mobili e dei complementi. In particolare, meritano la massima attenzione le scelte che interessano i tavoli e le sedie, ele...
- Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
COMMENTI SULL' ARTICOLO