![]() | Finestra in PVC 800 x 1000 Oscilobatiente Sinistra 1h Prezzo: in offerta su Amazon a: 96€ |
I vantaggi delle finestre in alluminio sono tanti e proprio per questi motivi è tra i materiali maggiormente utilizzati per la produzione di infissi. Innanzitutto offrono un’ottima protezione per quanto riguarda la resistenza al fuoco. Una finestra sottoposta all’azione del fuoco può conservarsi intatta anche per più tempo rispetto ad altri materiali come il legno. Resiste bene anche alle intrusioni provenienti dall’esterno essendo composto da una lega metallica molto resistente. L’unica pecca sta nel vetro ma quello tradizionale può essere sostituito con quello antisfondamento. Le finestre in alluminio conservano abbastanza bene le loro caratteristiche anche con gli agenti atmosferici come il vento che potrebbe creare delle deformazioni nella struttura. Attraverso l’installazione di opportune guarnizioni tra il telaio e la parte mobile le finestre in alluminio bloccano il passaggio sia dell’aria che dell’acqua evitando correnti d’aria o eventuali allagamenti.
![]() | CCJH - Set di aste in stile retrò per porte scorrevoli in legno, per porta singola in legno, nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,96€ |
Le tipologie delle finestre in alluminio variano in base alla differenza geometrica secondo la disposizione delle ante rispetto al telaio. La principale differenza si ha in base all’anta battente che può essere interna o esterna. Nel primo caso è detta anche "alla francese" e la finestra si apre tirando la maniglia verso l’interno. Con questa tipologia però l’anta occupa spazio all’interno della casa e potrebbe risultare pericoloso l’eventuale spigolo. Tale apertura si sceglie soprattutto quando le finestre sono alte o quando sono più lunghe che larghe. Le finestre in alluminio che si aprono invece verso l’esterno sono dette "all’inglese" e ingombrano di meno gli interni ma hanno una migliore tenuta sull’azione del vento. L’unico svantaggio è che è più difficile da pulire soprattutto se si tratta di finestre che appartengono ai piani superiori. Infine vi sono le finestre in alluminio scorrevoli che sono più semplici da utilizzare, non occupano spazio interno, non devono essere bloccate nel caso di vento.
I prezzi delle finestre in alluminio variano a seconda di determinati fattori che possono essere la forma, il design, la dimensione e altre caratteristiche tecniche. Alcune tipologie, più semplici da realizzare, comportano spese minori. Infatti una finestra in alluminio con l’anta battente sia interna che esterna ha un prezzo di partenza di circa 80 euro al metro quadro. I costi sono destinati a salire per quei modelli più sofisticati come ad esempio le finestre con ante scorrevoli. Queste costano circa 120 euro al metro quadro. A questi costi occorre aggiungere quelli legati alla manodopera per l’installazione che variano in base al personale e alla ditta scelta. I più esperti del settore possono cimentarsi ad installarli personalmente. I costi delle finestre in alluminio possono aumentare se queste vengono costruite ad hoc da un professionista, mentre hanno prezzi inferiori quei modelli già confezionati che vengono acquistati nelle grandi catene specializzate in prodotti di arredamento.
Scegliere le finestre in alluminio richiede molta cura e precisione, soprattutto occorre studiare prima la tipologia di telaio che si deve inserire e l’apertura delle ante, in base alle esigenze di ogni appartamento. L’alluminio è un materiale molto robusto anche se leggero che non appesantisce la struttura. Viene considerato anche come ecologico poiché può essere riciclato ed in caso di incendio non rilascia sostanze nocive per l’ambiente e per le persone. Per non alterare la performance della finestra in alluminio occorre scegliere quelle che vengono realizzate attraverso la tecnica del taglio termico inserendo nelle camere d’aria dei profili dei materiali che sono caratterizzati dalla capacità quasi azzerata di dispersioni termiche. Occorre poi fare molta attenzione all’apertura dell’anta. Quelle che si aprono internamente sono molto pericolose se sono basse e se non viene installato un apposito gancio che le tiene bloccate, per evitare che sbattano nel momento in cui si crea corrente.
I modelli di finestra in alluminio sono tanti per rispondere alle differenti esigenze. Un’azienda leader in questo settore è Schuco le cui finestre sono costituite da sistemi che permettono un isolamento termico di ultima generazione sebbene esteticamente potrebbero sembrare molto sottili ed esili. In realtà le soluzioni Simply Smart non hanno le cerniere a vista, sono caratterizzate da un design minimalista e hanno un angolo di apertura di 180° e si prestano anche per gli interni più ridotti. Un altro modello è NC 65 STH-i con il taglio termico che permette anche un ottimo risparmio energetico. Si può scegliere l’apertura desiderata e la manutenzione è molto semplice. Ha un doppio vetro che consente una maggior resistenza non solo alle temperature ma anche ad eventuali intrusioni, grazie all’anti sfondamento. Molto soddisfacenti sono anche le finestre prodotte in serie da Leroy Merlin che hanno costi ridotti e si possono scegliere i modelli che maggiormente si prestano alle varie esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO