Le termostufe a legna non catalitiche sono le meno costose e più semplici da gestire. Sono provviste di tre caratteristiche come l'ottimo isolamento della camera di combustione, un grande deflettore posto sopra al focolare con la funzione di abbattere i fumi e riflettere all'indietro il calore e il preriscaldamento dell'aria di combustione. Queste caratteristiche creano le condizioni per migliorare la combustione, aumentare il rendimento e diminuire il grado di inquinamento. Il deflettore e altre parti della stufa non catalitica vanno sostituiti di volta in volta quando si deteriorano per l'elevato calore di combustione. Le termostufe non catalitiche usano l'iniezione di aria preriscaldata per aumentare la funzionalità, hanno emissioni di fumi che soddisfano gli standard di controllo ma hanno un rendimento termico più basso delle catalitiche.
![]() | Radiatore elettrico con interno in chamotte AeroFlow MAXI 2450 W con X3D ricevitore a radiofrequenza (con nucleo in materiale refrattario ad accumulo di calore) Prezzo: in offerta su Amazon a: 619€ |
Le termostufe a legna di tipo catalitico sono provviste di un catalizzatore a nido d'ape realizzato o con materiali nobili come rodio, platino e palladio, o con un particolare materiale ceramico surriscaldabile. Il fumo è costretto a passare attraverso il catalizzatore e viene modificato al punto di bruciare, riscaldando il catalizzatore che irradia calore, evitando la necessità di bruciare nuovo legname. Anche dopo aver spento il fuoco nel bruciatore la termostufa manterrà la produzione di calore per un certo periodo di tempo fino a quando il fumo continua a bruciare nel catalizzatore. Le termostufe catalitiche hanno un costo di acquisto più elevato, sono più complicate da gestire ma consentono un aumento notevole del rendimento termico, una riduzione dei consumi di legna e di inquinamento.
Le caratteristiche da valutare al momento dell’acquisto di una termostufa a legna sono le dimensioni, i materiali, la ventilazione e l'estetica. Le dimensioni della termostufa devono essere proporzionali alla grandezza degli ambienti da riscaldare, in quanto se troppo grande consuma legna inutilmente, se troppo piccola non riesce a riscaldare sufficientemente. Scegliere preferibilmente una termostufa ventilata, che migliora la circolazione dell'aria calda, con un focolare costruito in ghisa e refrattario, ottimi conduttori termici. Il materiale di rivestimento influisce sull'estetica ma anche sul rendimento, ad esempio la maiolica è molto bella e decorativa ma con una limitata conduzione termica, che è ottima invece nella pietra ollare la cui estetica è più semplice e sobria. La ghisa, l'acciaio ed il cotto sono molto resistenti e con ottime capacità di propagazione termica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO