
Il processo di produzione del pellet prevede, dopo la raccolta degli scarti del legno, un’essicazione in modo tale da ridurre l’umidità finale del prodotto a livelli inferiori al 10%. Successivamente la segatura viene compressa attraverso dei fori; l’attrito che si crea scalda il legno che potrebbe assumere una colorazione più scura. A causa della pressione e del calore, la lignina permette di tenere insieme la segatura senza bisogno di alcun collante; una pressione maggiore garantisce un miglior prodotto. Infine, il pellet viene confezionato in sacchi di diverso peso a seconda dell’utilizzo richiesto. Generalmente le confezioni più usate sono quelle da 15 kg, vendute ad un prezzo che oscilla tra i 5/6 euro ciascuna. Le caratteristiche pellet prevedono che le confezioni vengano conservate con cura: non devono assolutamente essere tenute in luoghi umidi, poiché il pellet perderebbe il suo potere calorico.
Le stufe onnivore sono esteticamente come le altre stufe a pellet, ma forse un po' più compatte. Il pellet è in effetti l'alternativa ecologica a gas e petrolio, molto apprezzato perché comodo ed econ...
In periodi come questo di particolare crisi economica, la scelta di sistemi di riscaldamento che consentano di avere in casa sempre il giusto confort senza costringere le famiglie a sborsare cifre ast...
Le stufe a pellet sono tra le più utilizzate negli ultimi anni. La loro richiesta è salita in maniera vorticosa, tanto che vari brand hanno messo sempre più impegno nel realizzarle ricercando quei des...
Le termostufe sono impianti alternativi molto pratici e vantaggiosi che garantiscono la produzione di acqua calda da immettere nel sistema idrico sanitario e il riscaldamento di tutta la casa: quindi ... ![]() | Ardes AR4B01 Stufa al Carbonio Oscillante Tizzo, 2 Lampade e 2 Potenze, Argento/Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,99€ (Risparmi 5,84€) |
Il pellet è una valida alternativa alle tradizionali fonti energetiche per il riscaldamento, perciò ecco le caratteristiche pellet ed i vantaggi che apportano. Il pellet è un prodotto naturale facilmente reperibile nelle zone locali, al contrario di petrolio e gas. Utilizzando scarti di lavorazioni di falegnameria, e non alberi integri, permette di diminuire il disboscamento e di preservare il futuro del nostro pianeta. Non è affatto trascurabile poi il vantaggio ecologico; utilizzando il pellet, infatti, si ha una notevole riduzione di emissioni quali polveri sottili, ossidi di azoto, composti organici volatili e soprattutto monossido di carbonio. Tra gli ulteriori vantaggi come non citare poi l’altissimo potere calorico e soprattutto il lato economico, che prevede un importante risparmio soprattutto in confronto ai costi di metano e gasolio. Una piccola curiosità per riconoscere il pellet migliore: immergendone una manciata in un contenitore colmo di acqua, esso va a fondo ed il liquido non diventa torbido; ciò significa che è compatto e che non contiene residui di polvere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO