Elementi radianti
Un adeguato calcolo delle calorie e del fabbisogno energetico permettono una migliore disposizione in casa degli elementi radianti. Ad oggi oltre a valutare il fabbisogno energetico, i radiatori vengono scelti in base all'arredamento di cui si dispone. Infatti in commercio sono diverse le soluzioni radianti disponibili che si distinguono per tecnologia, materiale e design. Il termosifone può essere disposto sia sulle pareti perimetrali di una abitazione ma anche su quelle interne, ma anche in nicchie appositamente create in prossimità di finestre o porte. Qualora l'elemento radiante venisse posizionato su una parete è fondamentale che questa sia isolata termicamente. È possibile intervenire applicando degli appositi pannelli isolanti che permettono una minore dispersione del calore sulla parete esterna.

Solitamente i diversi elementi radianti sono in ghisa, alluminio e acciaio, e possono essere dotati di un design ultramoderno e da un'elevata resa termica. I radiatori in ghisa sono quelli maggiormente utilizzato in quanto di riscaldano e raffreddano molto lentamente, favorendo un risparmio energetico. Mentre i radiatori in acciaio riscaldano e raffreddano velocemente, il loro ingombro è ridotto e vengono applicati in quegli ambienti con poco spazio. Invece i radiatori in alluminio sono molto leggeri possono assumere forme diverse e si riscaldano e raffreddano anch'essi molto velocemente. Il riscaldamento tramite radiatori avviene per convenzione e irraggiamento. Infatti con la prima i radiatori creano un movimento che sposta aria calda e polveri, mentre con il secondo si tende a riscaldare l'aria.
-
Quando si acquista una nuova abitazione o si ristruttura quella vecchia si interviene sul sistema elettrico e su quello di riscaldamento: in genere questo serve ad abbassare i costi e i consumi eccess... -
Per un corretto funzionamento dell'impianto di riscaldamento e per non trovarsi impreparati all'arrivo della stagione invernale è di fondamentale importanza eseguire la manutenzione dei radiatori.Un c... -
I radiatori in alluminio hanno il vantaggio di essere molto leggeri e possono essere installati anche laddove non è possibile mettere radiatori aventi un peso notevole come ad esempio sui divisori rea... -
I radiatori in acciaio si stanno diffondendo sempre di più grazie ai numerosi vantaggi che offrono rispetto a quelli realizzati in ghisa o in alluminio. Sono caratterizzati da un elevato rendimento te...
 | Wi-Fi Purificatore d'Aria HEPA Filtro Casa, Tendomi Purificatore daria Portatile, 12 Ore Timer&24 Ore Programma, Rimuove 99,97% di Allergeni, Fumo, Polvere, Polline, Dander di Pet, 25dB-50dB, Ufficio Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,99€ (Risparmi 49,01€) |
Per ottenere un comfort ottimale e quindi un riscaldamento generalmente equilibrato, non c'è bisogno di riscaldare contemporaneamente tutti gli ambienti ad una stessa temperatura. Infatti in cucina data la presenza di elettrodomestici che riscaldano e quindi producono a loro volta calore, la temperatura da impostare potrà essere inferiore rispetto a quella che normalmente viene programmata negli altri ambienti. In un ambiente come il soggiorno, che è quello in cui si vive maggiormente è consigliato invece, mantenere una temperatura intorno ai 20°C così da disporre di un ambiente sempre riscaldato e accogliente. Mentre per quanto riguarda la zona notte, quindi le camere da letto è fondamentale mantenere una temperatura che varia tra i 16°C-18°C per garantire un riposo sicuro e rilassato. Infine la zona che richiede una temperatura superiore ai 20°C è il bagno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO