Sabbiatrice fai da te

Cos'è la sabbiatura

La sabbiatura è un procedimento attraverso cui viene abrasa la superficie di un oggetto, grazie alla pressione di un getto di aria, sabbia e, a volte, acqua. Questo sistema rappresenta uno dei metodi più efficaci e rapidi per pulire superfici in metallo, liberandole dalle tracce di vernice, smog, ruggine, grasso, segni di usura. Il suo utilizzo è vario: può servire a preparare gli oggetti alla verniciatura, rifinire le superfici, rimuovere gli strati di vernice o semplicemente ripulire e dare un aspetto migliore a parti rovinate. Da queste prime indicazioni si capisce subito quanto la sabbiatura possa essere utile nella manutenzione della propria automobile: serve a restaurare e mantenere auto d’epoca, ridare un bell’aspetto a macchine particolarmente esposte ad agenti esterni, preparare a verniciare o riverniciare delle parti o addirittura l’intera carrozzeria. Dunque, disporre di una sabbiatrice fai da te può essere veramente utile e conveniente.
Esempio sabbiatura carrozzeria

Goodyear GOD4013 Chiave telescopica 17/19 mm con Impugnatura Antiscivolo per Una Migliore Presa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,95€


Come costruire una sabbiatrice

Sabbiatrice manutenzione automobili Per costruire una sabbiatrice fai da te senza troppa fatica è necessaria innanzitutto la bombola di un estintore scaricato, sul cui fondo effettuare un foro di 23 mm: qui si dovrà saldare un raccordo filettato da 1" e ¾ in modo da collegare il T superiore di adduzione; dalla parte opposta della bombola si deve eliminare un pezzo del raccordo e saldarlo con un tubo che sia adatto ai pezzi idraulici per la sabbiatura. Per dare una base d’appoggio alla sabbiatrice serve il convogliatore di una caldaia vecchia, a cui fissare la valvola di regolazione della pressione; in un altro punto va invece fissato un tubo rotondo per reggere contenitore della sabbia e bombola. Come contenitore della sabbia si può usare una scodella semisferica forata sul fondo, assicurandosi che il foro sia sufficientemente largo, magari con l’aiuto di una lima; il foro serve a inserire un raccordo di giunzione maschio-maschio, bloccandolo da un lato alla scodella con un dado a ghiera, dall’altro alla valvola di chiusura. Per reggere il contenitore servono due anelli in ferro a cui saldare pezzi di barra filettata; ogni barra deve passare in fori sul tubo di sostegno ed essere ad esso bloccata con dei dadi.

  • Pneumatico con bassa pressione La pressione degli pneumatici purtroppo non è sempre costante nel tempo. Ecco quindi perché, se vi occupate da soli della manutenzione ordinaria del vostro veicolo, sarebbe uno dei controlli da fare u...
  • ricarica batteria auto Quando capita che l’automobile non và in moto facilmente, la prima cosa da fare è capire da dove venga il problema. Potrebbe infatti trattarsi della batteria scarica, ma anche di un guasto elettrico o...
  • automobile restaurata Prima di procedere alla fase di restauro della vostra automobile dovete assicurarvi di possedere i seguenti occorrenti: carta abrasiva, vernice per carrozzeria, vernice lucida per carrozzeria, pennell...
  • Controllo dell'auto Il controllo dell'auto va effettuato periodicamente, generalmente ogni anno per essere più sicuri alla guida e soprattutto per non incorrere in spiacevoli situazioni. Vi sono poi dei momenti in cui il...

3X Leva del pneumatico del metallo Leva del pneumatico della gomma della gomma dell'attrezzo della gomma, bici della leva della gomma della bicicletta

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Sabbiatrice fai da te: Come utilizzarla

Risultato operazione sabbiatura La sabbiatura è abbastanza pericolosa, dunque è bene munirsi di tuta protettiva, guanti e scafandro, per evitare che i granelli di sabbia escorino la pelle e addirittura vi penetrino, provocando lesioni e infezioni. Prese le dovute precauzioni, bisogna fissare al meglio gli oggetti da sabbiare, smontando tutti i pezzi precedentemente assemblati, per raggiungere tutte le superfici. Il getto deve essere passato in maniera uniforme, fino ad eliminare tutte le impurità indesiderate. Durante la sabbiatura i granelli esercitano una forte pressione per le loro dimensioni ridotte. A volte la pressione esercitata può deformare leggermente le lamiere più sottili o produrre una cortina di polvere che non permette di vedere come sta procedendo il lavoro; in questo caso si utilizza spesso la sabbiatura ad acqua, accostando un getto di aria e un getto di sabbia, oppure trasportando direttamente la sabbia con l’acqua. Visti i numerosi svantaggi della sabbiatura ad acqua, tra cui la necessità di costante approvvigionamento di acqua corrente e la formazione di una fanghiglia sulla superficie da pulire e sul pavimento, è forse meglio utilizzare un impianto di aspirazione delle polveri.



COMMENTI SULL' ARTICOLO