![]() | YONH Wa Monocristallino Pannello Solare Alimentato Solare della Lampadina del Pannello Kit 2 Pezzi 5W con 10A Regolatore Solare Invertitore di Potenza Prezzo: in offerta su Amazon a: 114,77€ |
Anche se alcuni degli incentivi per il fotovoltaico previsti dal Conto Energia sono stati sospesi nel 2013, è ancora possibile vendere energia fotovoltaica attraverso il contratto di Scambio sul Posto. Tutte le eccedenze di energia immesse in rete vengono valorizzate attraverso un corrispettivo calcolato dal G.S.E, acronimo di Gestore dei Servizi Energetici, per essere erogato in rate semestrali direttamente sul conto corrente. Il prezzo medio pagato dal G.S.E. è di circa 0,15 €/kWh, prezzo inferiore a quello di acquisto che è pari a circa 0,20 €/kWh. Tale importo non è fisso, ma può subire delle variazioni in base alla quantità di energia immessa ed auto-consumata in loco. Ad esso, inoltre, devono essere sottratte le spese di gestione che ammontano a circa 60 € all'anno per un impianto residenziale da 3kWp.
![]() | Batteria ricaricabile ermetica al piombo 12V Volt 12Ah ideale per UPS - Gruppi di continuità - Pannelli fotovoltaici - compatibile con Peg Perego Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,95€ |
Per conoscere il prezzo indicativo di un impianto e capire se conviene il fotovoltaico può essere sufficiente utilizzare uno dei numerosi siti di preventivi online. Tra i fattori che incidono maggiormente sul prezzo finale ci sono la potenza dell'impianto, la tipologia di materiali utilizzati ed il luogo di installazione. C'è da dire che, oggi giorno, la riduzione dei prezzi di mercato consente di scegliere prodotti di buona qualità a prezzi più competitivi rispetto ad alcuni anni fa. Per ciò che riguarda l'Italia, gli impianti più convenienti sono quelli realizzati al Sud, sia perché hanno una maggiore produzione sia per il costo installazione pannelli fotovoltaici inferiore. In media un fotovoltaico da 3kWp, adatto a soddisfare le esigenze di una famiglia, ha un costo compreso tra 6.000 e 9.000 euro chiavi in mano.
Per conoscere il prezzo indicativo di un impianto e capire se conviene il fotovoltaico può essere sufficiente utilizzare uno dei numerosi siti di preventivi online. Tra i fattori che incidono maggiormente sul prezzo finale ci sono la potenza dell'impianto, la tipologia di materiali utilizzati ed il luogo di installazione. C'è da dire che, oggi giorno, la riduzione dei prezzi di mercato consente di scegliere prodotti di buona qualità a prezzi più competitivi rispetto ad alcuni anni fa. Per ciò che riguarda l'Italia, gli impianti più convenienti sono quelli realizzati al Sud, sia perché hanno una maggiore produzione sia per il costo installazione pannelli fotovoltaici inferiore. In media un fotovoltaico da 3kWp, adatto a soddisfare le esigenze di una famiglia, ha un costo compreso tra 6.000 e 9.000 euro chiavi in mano.
Tra gli aspetti più interessanti dell'installazione di un fotovoltaico, ad oggi, c'è la possibilità di detrarre tutte le spese sostenute per costruire l'impianto.Il contributo pannelli fotovoltaici va a coprire la metà del costo dell'impianto e viene defiscalizzato nell'arco di 10 anni. Per ottenere questa speciale detrazione, che rientra nelle ristrutturazioni edilizie, è necessario presentare domanda nella propria dichiarazione dei redditi, corredandola con tutta la documentazione necessaria. In particolare, è necessario essere in possesso di tutte le fatture ed avere effettuato i pagamenti con l'apposito bonifico tracciabile. Questa procedura premette un risparmio economico del 50% sulla spesa totale. Sulla base della normativa vigente, sarà possibile chiedere il contributo per tutto il corso del 2017, anche se ci sono probabilità di rinnovo anche per il prossimo anno.
Tra gli aspetti più interessanti dell'installazione di un fotovoltaico, ad oggi, c'è la possibilità di detrarre tutte le spese sostenute per costruire l'impianto.Il contributo pannelli fotovoltaici va a coprire la metà del costo dell'impianto e viene defiscalizzato nell'arco di 10 anni. Per ottenere questa speciale detrazione, che rientra nelle ristrutturazioni edilizie, è necessario presentare domanda nella propria dichiarazione dei redditi, corredandola con tutta la documentazione necessaria. In particolare, è necessario essere in possesso di tutte le fatture ed avere effettuato i pagamenti con l'apposito bonifico tracciabile. Questa procedura premette un risparmio economico del 50% sulla spesa totale. Sulla base della normativa vigente, sarà possibile chiedere il contributo per tutto il corso del 2017, anche se ci sono probabilità di rinnovo anche per il prossimo anno.
Nonostante siano calati gli incentivi statali, il fotovoltaico rappresenta ancora un ottimo investimento ed un modo per risparmiare sulle bollette dell'energia elettrica. Per sapere se davvero conviene il fotovoltaico nel proprio caso specifico, è importante quantificare il consumo energetico e realizzare un impianto che produca l'energia sufficiente a coprire il fabbisogno. Infatti, la principale fonte di risparmio derivante dall'installazione dei pannelli fotovoltaici è proprio la possibilità di auto-consumare l'energia prodotta in loco. Questo è il modo migliore per guadagnare con il fotovoltaico, sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista energetico. Inoltre è molto importante scegliere un installatore affidabile, in grado di seguire l'impianto nel corso degli anni a venire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO