
Per realizzare un soppalco occorrono dei materiali di prima qualità, reperibili in qualsiasi ipermercato del fai da te. Bisogna scegliere sempre dei materiali che rispettino i migliori standard di qualità affinché la struttura venga ben salda e sicura. Dunque se si pensa di acquistare dei materiali scadenti si rischia di mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella di altri. Anche saper costruire in maniera impeccabile un soppalco è indispensabile, seguendo dei procedimenti edilizi ben specifici. Ovviamente per chi ne ha la passione, costruirlo da se è un ottimo modo per appagare i propri bisogni, ma occorre studiare i procedimenti e utilizzare gli strumenti adatti. È possibile costruire un soppalco solo nel caso di strutture temporanee e di piccole dimensioni, in quanto per strutture fisse c'è bisogno dei calcoli strutturali di un tecnico abilitato che calcoli con precisione le dimensioni della struttura e i carichi che andranno a gravare sul solaio esistente. Se non si ha la minima conoscenza su come realizzare un soppalco e non se ne ha il tempo, è bene rivolgersi agli esperti del settore.
Un soppalco garage si configura come una piccola opera di costruzione, ma che consente di valorizzare la propria abitazione e di accrescerne la funzionalità. Si può realizzare nel caso si possieda un ...
Quando si ha un soppalco in una stanza si sfrutta uno spazio che altrimenti rimarrebbe inutilizzato, tuttavia, per poterne usufruire, è necessaria una scala. Le scale per soppalco possono essere in fe...
Il kit soppalco è un modo infallibile, facile ed economico per raddoppiare lo spazio in casa e creare nuovi ambienti in poche ore. Ma non solo. Il soppalco può rivelarsi utilissimo anche per ricavare ...
Quando l'altezza di una stanza è abbastanza considerevole, è possibile installare il soppalco: si tratta di una soluzione salvaspazio che consente di ottimizzare la distribuzione degli ambienti. In qu...
Di solito per realizzare un soppalco vengono impiegati materiali quali ferro, acciaio e legno. Tra loro, tali materiali costituiscono una struttura robusta. Il soppalco viene fissato alle mura portanti della camera e viene sorretto da travi in legno, le quali sorreggono a loro volta delle travi in ferro. Quest’ultime creano l’alloggio agli assi in legno, che costituiscono il pavimento del soppalco. Tutti gli elementi vengono fissati con perni di varie misure con relativi dadi di fissaggio. Ogni tipo di soppalco deve disporre di una balaustra, per garantire sicurezza a chi vi accede. Infine il soppalco viene trattato dapprima con lacche trasparenti, per omogeneizzare la superficie del legno, poi viene verniciato con prodotti non tossici. Di norma si aspettano uno o due giorni prima di accedere al soppalco costruito, per far si che la vernice si sia ben asciugata. Una volta terminata l’opera edilizia, si disporrà di una camera più spaziosa e sicuramente più ordinata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO