Come risparmiare sul riscaldamento
Quando si pensa come risparmiare sul riscaldamento pochi si rendono conto che ciò è possibile mettendo in atto semplici accorgimenti e seguendo alcune regole base. Innanzitutto è bene effettuare una revisione regolare di caloriferi e caldaia e mantenere un tasso adeguato di umidità: infatti, se è troppo alto, possono insorgere problemi reumatici. Al contrario, se il livello di umidità è troppo basso a causa di un uso eccessivo del riscaldamento, l'aria interna risulta troppo secca e il comfort ambientale ne risente. In secondo luogo è necessario usare in maniera accorta il riscaldamento per evitare sprechi: ad esempio in inverno non lo si deve tenere acceso tutto il giorno, ma solo 12-14 ore. In più bisogna regolare la temperatura a seconda delle esigenze, posizionandola su qualche grado in più in soggiorno e qualcuno in meno in camera da letto.
Un'altra soluzione ottimale quando si pensa come risparmiare sul riscaldamento è mettere in atto l'isolamento termico della casa: in questo modo si evitano dispersioni termiche all'esterno. Ciò vuol dire che il calore del riscaldamento non si disperde all'esterno attraverso i ponti termici e occorre meno energia per riscaldare la casa. L’isolamento termico si ottiene in primo luogo sigillando il telaio delle finestre con silicone o con fettucce apposite: si tratta del punto in cui le dispersioni di calore sono più numerose. Quindi è bene realizzare un isolamento a cappotto dell'immobile, applicando sulle pareti pannelli di materiale isolante. I materiali possono essere di origine naturale oppure artificiale: tra quelli più usati vi sono rispettivamente il sughero o il polistirolo. Il risultato cambia in base allo spessore e al tipo dei pannelli.
- Le cucine a legna ricordano le case di una volta nelle quali solitamente non mancavano mai. Le cucine di questo tipo hanno il vantaggio di riscaldare la casa mentre vengono cucinati i cibi adoperando ...
- Il termocamino è un sistema di riscaldamento adottato all'interno delle abitazioni in sostituzione o come integrazione degli impianti comunemente usati e alimentati con il metano, il GPL o il gasolio....
- Il camino a parete è un complemento d'arredo perfettamente inseribile sia in un contesto classico che in uno moderno, in quanto molto versatile e abbinabile al tipo di abitazione in cui viene posizion...
- I caminetti a bioetanolo sono sempre più presenti all'interno delle case italiane: il successo di questo tipo di riscaldamento è dovuto proprio alle caratteristiche del combustibile usato. Il bioetano...
Per risparmiare sul riscaldamento occorre fare una manutenzione degli impianti regolare nel tempo. Al tempo stesso si possono mettere in atto conversioni degli impianti e del sistema di riscaldamento in modo da consumare di meno. Ad esempio si può passare dall'alimentazione a gasolio a quella a metano oppure optare per un impianto a energia rinnovabile. Molto diffuso è quello basato sui pannelli solari termici, cioè che riscaldano l'acqua sanitaria e dei caloriferi. Infatti le celle producono calore a bassa temperatura, mentre gli specchi solari creano calore ad alta temperatura da convogliare alla caldaia. Inoltre è possibile installare una pompa di calore. Tutte queste soluzioni usufruiscono degli incentivi statali chiamati Ecobonus, che prevedono la possibilità di scaricare il 65% dei costi totali dall'Irpef.
COMMENTI SULL' ARTICOLO