
Ogni stanza ha esigenze diverse per quanto riguarda la coprenza delle tende e il tipo di tessuto. Le tende non devono essere necessariamente tutte uguali, ma è buona norma fare in modo che, dall'esterno della casa, le tende chiuse risultino almeno armoniche tra loro per scelta cromatica e stile. Nelle camere da letto le tende devono garantire la possibilità di oscurare completamente la stanza; se si preferisce utilizzare comunque una tenda leggera, uguale a quelle del resto della casa, è possibile aggiungere delle tapparelle o una seconda tenda più coprente, magari a rullo, da utilizzare solo di notte. Per i bagni è meglio scegliere tessuti non troppo leggeri, in modo da impedire la visuale dall'esterno. I colori più usati in bagno sono quelli chiari, che rimandano a un'idea di pulizia.
Le tende country sono soluzioni molto apprezzate che danno un tocco rustico a tutta la stanza, così da ricreare l'atmosfera tipica dei cottage di campagna. Si tratta di accessori d'arredo funzionali p...
Con Parà Tempotest le tende da sole diventano non solo uno strumento funzionale in quanto proteggono la casa dal sole e dagli sguardi indiscreti ma anche e soprattutto un elemento decorativo perché so...
Le tende sono un elemento spesso trascurato ma fondamentale per arredare la propria casa: vengono ritenute solo una protezione contro i raggi solari troppo forti o diretti e contro gli sguardi indiscr...
Le tende sono elementi che influenzano notevolmente l’aspetto di una casa: non solo danno un senso di completezza, ma aiutano a proteggere la propria privacy e ad aumentare l’isolamento termico dell’e... ![]() | tex family Tenda Rete ZANZARIERA da Esterno Giardino Balcone Unito Beige CM.150X250 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
La tipologia più diffusa di tenda è quella che scorre su un bastone fissato alla parete e viene aperta arricciandola di lato. Può essere fermata con un nastro o un bottone, per lasciare la finestra ancora più sgombra. Nonostante questa tipologia sia molto simile alle tende tradizionali, in realtà si presta a innumerevoli varianti moderne. I tessuti possono essere molto diversi: il lino o la canapa per soggiorni e cucine, tessuti più pesanti o velluti per le camere. Per quanto riguarda i colori, una buona idea è scegliere un tono deciso, che contrasti con i colori chiari dell'arredamento. Lo stesso colore di contrasto può essere richiamato da cuscini e soprammobili, diventando così il "tema" di tutta la stanza. Un'altra tendenza è quella dei toni neutri, dal bianco al grigio e al tortora, a tinta unita o in fantasie geometriche.
Se amate le linee pulite ed essenziali, la tenda a rullo è la scelta che fa per voi. Questo tipo di tenda si arrotola in alto, perciò una volta chiusa è quasi invisibile, soprattutto se in tinta con le pareti, mentre quando è aperta crea un riquadro dai contorni netti e precisi. Una tenda a rullo oscurante è ideale per le camere, da sola o abbinata a una tenta arricciata che scorre su un secondo binario. Un effetto simile è dato dalla tenda a pannelli, che però è adatta anche alle finestre più ampie e alle porte. Si tratta di un sistema modulare composto da più pannelli semirigidi, che scorrono sovrapponendosi tra loro. Le tende a pannelli possono anche sostituire egregiamente le porte scorrevoli, per esempio per separare una cucina dalla zona pranzo o dal salotto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO