Tegole e coppi in vetro, portoghese, marsigliese, doppia romana (portoghese destra) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
I materiali indispensabili per realizzare tegole decoupage non sono particolarmente complicati da reperire. Anzi, essi si trovano facilmente anche nei negozi vicino casa. Sono, innanzitutto, indispensabili le tegole in terracotta da utilizzare come supporto e su cui eseguire l'intera decorazione. Il gesso (o la cementite) è indispensabile per dare omogeneità allo sfondo. I colori da utilizzare sono gli acrilici. Fondamentali, poi, i tovaglioli per decoupage, ma vanno benissimo anche la carta di riso e la carta semplice, così come i pennelli, le spugnette e la colla per decoupage (in alternativa è perfetta anche la colla vinilica). Per concludere il lavoro va previsto l'utilizzo di una vernice acrilica o di uno spray fissante lucido. Per la realizzazione di tegole decoupage 3D saranno necessarie anche le paste sintetiche.
Tegola Canadese rossa, tegole canadesi tetti e coperture in confezio da 2.32 mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,9€ |
Per realizzare le tegole decorate con la tecnica del decoupage classico, si inizia con il pulire accuratamente la tegola al fine di creare il supporto. E' di fondamentale importanza che la tegola venga fatta asciugare perfettamente. Il primo passaggio per la realizzazione della decorazione è quello di stendere uno strato di cementite (o gesso) che servirà per dare alla superficie la giusta omogeneità. Lo sfondo va creato considerando l'immagine che poi si andrà ad applicare. Perfetti i colori acrilici. Per ottenere vari effetti si utilizzano sia i pennelli che le spugnette. Con una piccolissima quantità di acqua, occorre diluire la colla vinilica e utilizzarla per applicare l'immagine precedentemente ritagliata con cura. Il lavoro va rifinito con il fissatore lucido spray e lasciato asciugare adeguatamente.
Una tecnica di decorazione delle tegole decoupage che sta prendendo sempre più piede è quella che prevede l'applicazione sulla tegola non solo dei ritagli da decoupage (o disegni realizzati manualmente) ma anche di particolari in rilievo che permettono di creare una tegola tridimensionale a tutti gli effetti. In questo caso si abbinano i tovaglioli con la pasta sintetica che viene utilizzata prevalentemente come supporto o per la creazione di particolari come imposte, porte, scalini, mattoni. Delle specifiche tecniche a rilievo sono utilizzate per realizzare delle speciali miniature, che rappresentano maggiormente dei piccoli squarci di abitazioni, spesso con finestre fiorite e ricche di particolari. Inizialmente si procede creando lo sfondo e riproducendo il muro della casa. Applicando delle piccole tegole e dei mattoncini è possibile creare gli effetti tridimensionali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO