
![]() | macchina di rivestimento in polvere con sistema di verniciatura a polvere da 2 tazze rivestimento in polvere / pistola a polvere Prezzo: in offerta su Amazon a: 180€ |
La vernice termica per interni è indicata per prevenire la formazione della muffa. Grazie alle proprietà isolanti, essa contrasta la formazione delle condensa che è uno dei fattori scatenanti di questo fastidioso problema. È pertanto utilissimo scegliere la pittura termoisolante in tutti i locali che sono caratterizzati dalla presenza di umidità. La pittura isolante per esterni esprime al massimo le sue proprietà quando applicata sulle pareti esposte a nord. Infatti, essa è in grado di migliorare la coibentazione dei muri e di reprimere la comparsa delle muffe esterne. Evita, inoltre, la dispersione di calore invernale e il riscaldamento degli ambienti interni in estate. La vernice termica per esterni, però, deve essere ricoperta da uno strato di pittura resistente agli agenti atmosferici.
Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
Il risparmio energetico viene realizzato attraverso tutta una serie di procedure di vario genere che si pongono tutte l'obiettivo di coibentare al meglio l'immobile: in questo modo si favorisce la ven...
Il risparmio energetico non significa necessariamente rinunciare a qualcosa: anzi, al contrario, significa soprattutto ottimizzare le prestazioni e i consumi energetici di casa. Si tratta di piccoli c...
Le lampadine a risparmio energetico sono, come dice il nome, luci che consumano molto meno rispetto a quelle tradizionali. Costano di più ma hanno anche una vita da 8 a 10 volte più lunga. La loro sem...
Con questo tipo di vernice è sicuramente possibile migliorare l'isolamento termico degli edifici, tuttavia essa non può sostituirsi ad un'adeguata coibentazione. Le prove eseguite, dimostrano che le prestazioni della pittura termoisolante sono piuttosto modeste, se paragonate a quelle di un buon cappotto. In particolare, la variazione di temperatura registrata, rispetto alle idropitture murarie tradizionali, è di circa 1° C. Pertanto, essa risulta essere molto efficace per le strutture ad elevata efficienza energetica, ma risulta poco adatta quando esistono fenomeni di infiltrazioni d'acqua già esistenti. Prima di applicare la pittura termoisolante è quindi indispensabile occuparsi dell'isolamento termico strutturale che rappresenta il principale metodo per evitare le dispersioni termiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO