
Questo tipo di mattonelle per pavimenti possono essere utilizzate sia per l'interno che per l'esterno. Le piastrelle in cotto donano all'ambiente un effetto rustico, si possono trovare in varie forme: rettangolare, a quadri o a forma di listelli. Un vantaggio del pavimento in cotto è la resistenza agli agenti atmosferici. Per realizzare un pavimento in cotto bisogna preparare il sottofondo e livellarlo, in seguito vanno posate le mattonelle con la colla ed infine si procede con la stuccatura, con sabbia fine o cemento. Questo materiale si può utilizzare per la decorazione di abitazioni, per i pavimenti a bordo piscina, ma anche per rivestire forni e caminetti. Una piastrella in cotto di qualità costa intorno ai 20 euro al mq, e si possono acquistare nei negozi per l'edilizia ma anche su internet.
I pavimenti in graniglia sono stati adottati a partire dalla fine dell'Ottocento in abitazioni di grande pregio: infatti sono soluzioni di arredo eleganti e ricercate, adatte sia agli ambienti interni...
Il cotto è un materiale che si ottiene mediante la lavorazione dell'argilla impastata cn acqua. Il cotto è un materiale poroso e quello destinato alla realizzazione di pavimenti spesso viene sottopost...
Il gres porcellanato è uno dei materiali più adoperati nell'edilizia moderna poiché non si graffia, non si deteriora facilmente e ha un aspetto particolarmente gradevole alla vista. Viene commercializ...
I pavimenti per giardini sono soluzioni progettuali che danno valore alle aree verdi dando un tocco di ordine e di design in più. Inoltre consentono di accogliere meglio i propri ospiti. I pavimenti p... ![]() | PAVIMENTO PVC BULLONATO COPRIPAVIMENTO 1MTX25MT NERO-ROTOLO Prezzo: in offerta su Amazon a: 112,8€ |
Altre mattonelle per pavimenti e rivestimenti sono le piastrelle in gres porcellanato. Questa tipologia di mattonella si ottiene tramite una cottura in forno di circa 1200 gradi, ha un tasso di assorbimento dell'acqua molto basso ed è una piastrella non porosa, compatta e dura. Si possono trovare varie dimensioni in commercio che vanno da 5x5 a 180x180, oppure dei listoni, che sono in grado di soddisfare ogni tipo di gusto estetico. Il gres ha un'alta resistenza alla flessione, agli urti, ai graffi ed ai prodotti chimici. Per posare le piastrelle di gres porcellanato bisogna, stendere la colla sul sottofondo con una cazzuola dentata, poi si devono posare le piastrelle in modo veloce ma preciso, battendole con un martello di gomma. Bisogna aspettare un giorno per fare asciugare bene la colla e stuccare le fughe.
Per realizzare un rivestimento bisogna, stendere la colla con una spatola dentata, partendo dalla parte bassa della parete. Appoggiare le piastrelle (4 o 5) sullo strato di colla, facendole aderire bene con un po' di pressione. Continuare fino a finire la prima fila di piastrelle, controllando che siano in bolla. Alla fine della parete rimarrà un taglio. Andare avanti con le altre file di piastrelle, verificando sempre il loro allineamento ed anche quello delle fughe. Prendere le misure dei tagli da fare e con una tagliapiastrelle, tagliare i pezzi che mancano. Fare asciugare la colla per circa 12 ore, poi stuccare le fughe con una spatola flessibile. Una volta stuccate le fughe, pulire lo stucco in eccesso con una spugnetta umida. Bisogna anche ricordare che per le piastrelle vicino a lavandini, vasche o piatti doccia, non va usato lo stucco ma il silicone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO