Inail casalinghe
Ogni giorno migliaia di incidenti domestici mettono a serio rischio la salute e la vita delle massaie. Da qualche anno l'INAIL ha promosso un'assicurazione per la salvaguardia di chi svolge quotidianamente i lavori di casa. Chi ha un'età compresa tra i 18 e i 65 anni, si occupa gratuitamente e in via continuativa delle incombenze domestiche e famigliari e non è titolare di un lavoro dipendente o autonomo, può stipulare una polizza dedicata agli incidenti in ambito domestico. L'inail casalinghe riconosce infatti una rendita vitalizia di importo variabile a fronte di un'inabilità permanente di almeno il 27% causata da infortuni avvenuti all'interno della casa in cui abita il titolare dell'assicurazione (comprendendo terrazzi, giardini, scale, solai e cantine). Sono riconosciute tra le cause di incidente indennizzabile anche quelle riconducibili a manutenzioni fai da te e per la cura del proprio animale domestico.

Se la cura della propria casa è il vostro mestiere quotidiano, è bene tutelarsi con la polizza inail dedicata alle casalinghe. Il premio, pari a 12,91 euro, va versato ogni anno entro il termine del 31 gennaio. L'ente prevede il totale esonero qualora il reddito lordo annuo del nucleo famigliare sia inferiore a 9.296,22 euro, oppure se il compenso annuale lordo dell'assicurato non superi i 4.648,11 euro. In entrambi i casi è obbligatoria la compilazione e la presentazione di un'apposita autocertificazione scaricabile nella sezione "Modulistica" sul sito INAIL o ritirato in forma cartacea presso gli uffici dello stesso ente. Il pagamento potrà essere effettuato tramite speciale bollettino (modello TD451) disponibile in tutti gli sportelli postali, gli uffici INAIL e i patronati, oppure tramite versamento con carta di credito iscrivendo ai servizi Inail online.
-
Sono sempre di più gli italiani che optano, complice anche la crisi, per la bicicletta al posto della macchina; solo nel 2012 le auto immatricolate sono state 1.403.000, mentre le due ruote vendute so...
COMMENTI SULL' ARTICOLO