
Il primo passo per il restauro libri consiste nella pulizia. È possibile utilizzare un detergente delicato e lasciare che la zona si asciughi completamente prima di iniziare. Mai esporre le pagine da trattare alla luce diretta del sole, perché potrebbe danneggiarle, utilizzare invece guanti di cotone bianco perché i grassi e i residui delle nostre mani possono macchiare le pagine. Iniziare spazzolando via la polvere con delicatezza utilizzando una spazzola morbida. Per pulire le pagine dopo averle liberate dalla polvere, si utilizza l'absorene, una pasta naturale non abrasiva che rimuove la sporcizia e non lascia residui. Si rimuovono così anche i segni di matita, oltre che con la gomma pane. È importante strofinare leggermente sulla superfice sporca sempre nello stesso verso. Più difficile è rimuovere i segni d'inchiostro biro senza rischiare di bucare il foglio. In ogni caso mai usare gomme bagnate sullo sporco. Gomme da masticare e frammenti di cibo possono essere rimossi con il congelamento e graffiati via delicatamente con una lametta. Oli e residui di grasso, anche solo parzialmente, possono essere rimosse con carta assorbente e ferro caldo.
Chi ha in casa libri antichi o di pregio, o anche semplici vecchi volumi di valore più che altro affettivo, dovrebbe innanzitutto sapere come conservarli in modo appropriato. Il restauro libri è un'op...
La raspa sia manuale che power (elettrica) tra le tipologie di attrezzature, utensili e macchine per i lavori artigianali è l'arnese indispensabile nelle operazioni di preparazione delle superfici qua...
Mobili antichi, o semplicemente vecchi mobili ed oggetti, sono spesso abbandonati a loro stessi e diventano preda di tarli. Se non curati regolarmente, presentano presto i segni del tempo che passa, p...
Se il mobile da restaurare è magari un cassettone o un comodino antico trovato in soffitta o in cantina, e fino ad ora è rimasto dimenticato e pieno di polvere, l'opera che si deve iniziare è quella d...
Per asciugare i libri che sono stati esposti accidentalmente all'acqua si lasciano in piedi a ventaglio aperto, lontani dai raggi diretti del sole. Tra una pagina e l'altra si possono inserire fogli di carta assorbente, da cambiare spesso, non appena si imbibiscono di acqua e l'operazione ripetuta fin quando la carta non resta completamente asciutta. Un ventilatore può dare una mano a smaltire l'umidità residua, ma il vero pericolo in caso di contatto diretto del libro con l'acqua è l'arricciamento delle pagine, dovuto all'assorbimento dell'acqua da parte della carta. Per questo, una volta terminato con la carta assorbente è necessario comprimere il libro sotto dei pesi per alcuni giorni, magari dopo aver spolverato le pagine con un po' di borotalco che preserverà la carta dalla comparsa di macchie di umidità.
Altri interventi di restauro libri possibili con il fai da te sono pagine scollate o scucite e copertine staccate dai dorsi. Anche piccoli strappi delle pagine possono essere riparati usando un nastro adesivo speciale, chiamato heat-set tissue che dopo l'applicazione è completamente trasparente, non contiene colle, non ingiallisce e non secca. Se le pagine sono staccate dal dorso, basta ricollocarle nel punto di appartenenza dopo aver applicato uno strato sottile di colla lungo la fessura del dorso. La pagina, o le pagine, vanno posizionate con cura, facendo attenzione ad allineare i bordi della pagina con i bordi delle pagine adiacenti. La colla in eccesso andrà eliminata, mentre il libro dovrà essere messo ad asciugare sotto dei pesi. Quando è l'intera copertina ad essere staccata dal dorso si utilizza la colla per plastica sull'intera zona dorsale. Compiuta questa operazione le pagine vanno posizionate con cura lungo il dorso aperto. La copertina, e l'attaccatura al dorso possono essere rinforzate con nastro adesivo in tela a cucitura singola. Se i fascicoli sono cuciti, anziché incollati, le cuciture possono essere ripristinate utilizzando doppio filo cerato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO