
![]() | Creartec rilegatura colla 100 g lucido Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,97€ |
I professionisti dell'arte topiaria sono molti, tuttavia è possibile effettuarla in modo autonomo seguendo il proprio gusto personale e realizzando la forma che si vuole. Bisogna però considerare anche che per realizzare delle particolari forme risultano necessari allenamento e tanta pratica, ed è per questo che solitamente si dovrebbe sempre iniziare con forme semplici e non eccessivamente impegnative per chi è ancora alle prime armi. Per ottenere arbusti dalla forma complessa in modo molto semplice, è consigliato realizzare un'intelaiatura con la forma voluta, facendo crescere l'albero al suo interno e poter potare i rami che escono dalla gabbia una volta l'anno. Ovviamente una volta realizzata la scultura verde, bisogna potarla stagionalmente, in modo da conservarne forma e dimensioni.
Se si abita in città la reperibiità di pietre per giardino è davvero scarsa. Fortunatamente si possono comperare nei negozi di giardinaggio, anche se a prezzi piuttosto elevati. Quindi, prima di quals...
Le fontane da giardino sono veri e propri oggetti d'arredo per rendere il proprio spazio verde originale ed esclusivo. Esistono sul mercato una grande quantità di modelli dal design inconfondibile: si...
Sempre più persone scelgono di creare un giardino fai da te in modo facile ed anche economico. Sul web è possibile osservare innumerevoli ed originali esempi per arredare in modo altamente creativo il...
I tavoli in legno grezzo sono destinati a non passare mai di moda e hanno una durata illimitata nel corso degli anni. Possono essere collocati in cucina oppure nella zona living della casa ma anche ne...
I primi ad utilizzare l'arte topiaria furono gli antichi romani, dediti a questa attività per decorare i giardini delle persone appartenenti a ceti sociali elevati. Furono loro infatti ad iniziare a portarla in tutto il mondo tramite le loro numerose conquiste. Durante il medioevo, i frati dei monasteri erano dediti alla cura di cespugli di rose, oppure alla realizzazione di piccole aiuole contornate solitamente da lunghe siepi. Furono loro infatti ad introdurre il labirinto, riconosciuto come il percorso difficile che bisogna seguire per raggiungere la sapienza. Il periodo di massimo splendore dell'arte topiaria è però il Rinascimento durante il quale ci si affidava alle mani di artisti professionisti per potare le piante in modo da ottenere giardini dagli effetti visivi stupefacenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO