
Chi si approccia al cucito spesso si ritrova a dover scegliere tra due tipologie di macchine da cucire: meccaniche ed elettroniche. La differenza sostanziale é rappresentata dal funzionamento. Una macchina da cucire meccanica è dotata di punti cucitura azionabili attraverso una manopola, mentre quelle elettroniche permettono di selezionare i diversi punti impostandoli da un display LCD e attivati da una speciale scheda interna. I punti cucito e ricamo possono essere gli stessi in entrambe le macchine, ma mentre in quelle meccaniche è necessario spostare manualmente l'ago e la lunghezza dei punti, le macchine computerizzate hanno già i parametri preimpostati in base al punto-programma selezionato. Gli inesperti potranno essere agevolati partendo con una macchina da cucire elettronica, anche se queste risultano meno economiche rispetto alle tradizionali macchine meccaniche.
L’uncinetto tunisino è semplicemente un tipo particolare di uncinetto. È originario della Tunisia, da cui appunto prende il nome. A differenza di un uncinetto classico, quello tunisino è lungo come un...
L'ago per chiacchierino può avere differenti misure. Si parte dal numero tre fino a salire con il numero otto. Quelli più bassi sono le misure più grosse, man mano che si sale l'ago diventa più sottil...
La macchina da cucire Singer è un cult per gli amanti del taglio e cucito in quanto l'azienda produce i suoi modelli fin dal lontano 1811. Attualmente sono davvero tanti i modelli in produzione, ognun...
Ogni buona scuola di cucito spende un paio di minuti ad insegnare la tecnica esatta per la realizzazione del punto croce, una delle tecniche di ricamo più usate e più semplici da imparare; una volta c...
COMMENTI SULL' ARTICOLO