
Installare i pannelli solari per la produzione di acqua calda per vari usi, che siano domestici, industriali o commerciali, significa anche godere della detrazione fiscale sul risparmio energetico del 65%. Ma in cosa consiste realmente? Si tratta di detrazioni dall'Irpef o dall'Ires, che vengono effettuate in caso di installazione di sistemi di produzione di energia. La detrazione dei pannelli solari termici nasce nell'anno 2007 con una percentuale del 55%, che poi dal 6 giugno del 2013 è stata aumentata al 65%. Avverrà quindi, per chi potrà accedere a questo incentivo, una riduzione dell'Irpef del 65% sull'intera spesa sostenuta per l'installazione dei pannelli solari. Essa viene poi ripartita in 10 rate annuali. Il rimborso, sappiate, non è diretto ma verrà effettuato attraverso la diminuzione delle tasse. Le spese detraibili riguardano i lavori legati agli interventi per il risparmio energetico e le prestazioni professionali.
I climatizzatori fotovoltaici sono la giusta soluzione per sopravvivere al periodo estivo ed ai mesi torridi di caldo. Questi possono essere utilizzati anche per il periodo invernale. Questi apparecch...
L'impianto eolico è stato scoperto da pochi anni e subito ha riscosso un meritato successo tanto che sono state installate delle pale eoliche in tanti comuni italiani. Questa tipologia di generazione ...
Optare per forme di energia rinnovabile significa avere soluzioni ecosostenibili e dal limitato impatto ambientale: vi sono tante opzioni da mettere in pratica, dall'eolico al solare. In genere si rea...
Un impianto fotovoltaico è un meccanismo di produzione di energia che utilizza i raggi del sole per creare corrente elettrica. Il sistema è alimentato dai pannelli fotovoltaici, moduli studiati apposi... ![]() | Foto,TwoCC Filtro Uv Pgytech Nuovo Filtro Obiettivo per Fotocamera per Dji Osmo Action 1Pc Professional Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,23€ |
Per accedere a tale incentivo però è necessario tenere conto di particolari requisiti. Innanzitutto, per favorire la detrazione del 65% sui pannelli solari termici, è necessario che l'edificio sia esistente. La prova della sua reale esistenza è data dall'iscrizione al catasto. I pannelli solari devono soprattutto essere conformi alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976, con la presenza della certificazione di un Paese dell'Unione Europea. L'impianto installato deve essere, inoltre, garantito per cinque anni, mentre gli accessori e i componenti per due anni. Il montaggio deve essere realizzato secondo quanto è indicato nei manuali di installazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO