Calici per vino

Caratteristiche dei calici per vino

I calici per vino hanno due caratteristiche che fondamentalmente li accomuna: la forma allargata del bicchiere che tende a stringersi verso la parte superiore e il gambo che deve essere abbastanza lungo. La bocca del calice deve presentarsi più stretta rispetto alla base per permettere al vino di ossigenarsi e incanalare i suoi profumi nella chiusura stretta così da essere percepiti dal naso. Il gambo è utilizzato per impugnare il bicchiere e tenere la mano lontana dalla bocca del calice, per evitare che eventuali odori presenti nell'arto possano contaminare l'aroma e i profumi esalati dal vino.
Calici per vino bianco e rosso

Rilevatore di Metallo e Cavi Rilevatore Scanner a Parete Multifunzione 4 in 1 Meterk, Retroilluminazione LCD di Grandi Dimensioni per Legno/Metallo/Cavo CA Attivo/Rilevamento Umidità

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€


Calici per vino: Tipi di calici per vino

Tipologie di calici per vino I calici per vino vengono raccolti in quattro gruppi: vini bianchi, vini rossi, spumanti e dessert. Il bicchiere per vino bianco è voluminoso alla base e stretto nella parte superiore per permettere alla bevanda di ossigenarsi e incanalare tutti i profumi verso il naso nella maniera corretta. I calici per vino rosso sono più larghi perché hanno bisogno di maggiore ossigenazione. La flute è impiegata per centellinare lo spumante e lo champagne. Il bicchiere stretto e lungo permette di esaltare al massimo le bollicine. I vini dolci hanno un'alta gradazione alcolica e necessitano di un bicchiere piccolo.

    Multi-Function Depuratore di acqua vasca da bagno doccia Filtro Bagno Cucina testa dritta rubinetto di purificazione di acqua del rubinetto di cloro Filtro Zixin

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 62,62€



    COMMENTI SULL' ARTICOLO