
![]() | Resin Pro 3.2 kg Resina EPOSSIDICA Ultra Trasparente bi-Componente per Fai da Te e Bricolage Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,98€ (Risparmi 1€) |
Una volta puliti, consolidati e liberati dai tarli, i mobili vecchi da restaurare hanno bisogno di essere lucidati. La lucidatura a tampone è una tecnica ben precisa, ma non difficile da imparare. Il tampone, formato da pezzuole di lana avvolte da lino o cotone, viene imbevuto in una soluzione di gommalacca e alcool e passato con movimenti regolari su tutta la superficie del mobile. Non bisogna ripassare due volte, né fermarsi a metà. Ogni mano deve asciugare molto bene, prima di passare alla successiva. In genere si danno almeno 3 -4 mani di lucidatura. L'ultimo trattamento da effettuare, quello che restituisce un mobile dalla superficie morbida e luminosa, è la brillantatura. Viene effettuata passando una soluzione di gommalacca più liquida, con un tampone pulito; si esegue velocemente e serve ad eliminare tracce di olio e imperfezioni della lucidatura. Dopo questa operazione, il mobile si presenterà lucido, dall'aspetto "morbido" e rinnovato, pronto ad affrontare le sfide del tempo.
I mobili antichi hanno un gran valore sia economico che, spesso, affettivo. Il restauro può salvarli o rovinarli definitivamente perché un mobile antico deve mantenere intatte alcune caratteristiche p...
È bene valutare gli interventi da effettuare per un restauro mobili fai da te che abbia successo. Se intendete sverniciare il mobile, questa operazione porterà via la patina caratteristica del mobile ...
Perché restaurare mobili fai da te quando è possibile acquistarne di nuovi? Le risposte possono essere le più disparate: per motivi economici, per dare nuova vita a una cassettiera o a un comò apparte...
La raspa sia manuale che power (elettrica) tra le tipologie di attrezzature, utensili e macchine per i lavori artigianali è l'arnese indispensabile nelle operazioni di preparazione delle superfici qua...
COMMENTI SULL' ARTICOLO