I vantaggi dell'utilizzo dei laterizi isolanti sono molteplici poiché questi non hanno controindicazioni o delle pecche. Hanno infatti le stesse caratteristiche dei mattoni tradizionali come la resistenza e la durata. Si prestano a rivestire qualsiasi tipologia di costruzione, anche se molto grande. Rispetto ai materiali utilizzati in edilizia più tradizionalmente, i laterizi isolanti hanno una composizione che li rende particolarmente leggeri. Il loro peso è inferiore del 70% e quindi donano maggiore leggerezza all'intera struttura. Sono anche molto resistenti alle compressioni. Infine i vantaggi legati a questi materiali sono principalmente due: permettono isolare la costruzione sia dal punto di vista termico che acustico. In questo modo si ha un notevole risparmio sugli impianti di riscaldamento o raffreddamento e non è necessario eseguire ulteriori lavori per ridurre i rumori.
![]() | ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 5cm - conf. 3mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,69€ |
I prezzi dei laterizi isolanti sono superiori rispetto a quelli tradizionali e sono disponibili in varie misure e spessori, a seconda delle esigenze. Generalmente vengono acquistati in blocco e hanno un costo di circa 200 euro. Il loro utilizzo richiede una maggiore attenzione per la messa in posa che può essere eseguita soltanto da esperti e in maniera tale che non vi siano ponti termici tra un mattone e l'altro. Tuttavia occorre tener presente che il costo della manodopera e dei mattoni può essere ammortizzato dai risparmi che si ottengono grazie all'isolamento termico. Infatti l'abitazione si mantiene più calda durante il periodo invernale e più fresca durante quello estivo. Grazie alla funzione di isolamento acustico si può risparmiare su eventuali costi di acquisto e di installazione di pannelli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO