![]() | STEFANPLAST Fioriera Italia Con Spalliera, Plastica, Rettangolare, 100x43xh. 142 Cm Antracite Prezzo: in offerta su Amazon a: 61€ |
Sono tantissimi i modi per decorare e dare vita ad una casa di carta. Sul web è possibile trovare valide spiegazioni per realizzarle: non solo vi sono blog specializzati, ma anche semplici tutorial. Su internet si possono anche trovare ed acquistare degli schemi dove sono presenti precise linee di modelli da ideare: basterà solamente stampare i progetti e seguirne le indicazioni. I costi non sono eccessivi, si va dalle 3 alle 20 euro, ed una volta effettuato il pagamento il download in Pdf è immediato. C'è chi utilizza una casa di carta per regalare dei biscotti fatti in casa, chi per dare vita ad un'originale bomboniera, chi per mettere gli ovetti di Pasqua. I più romantici regalano alla propria amata una casa di carta ponendovi all'interno le chiavi del loro futuro nido d'amore. C'è chi ama decorare le casette con acquarelli ed acrilici e chi le impreziosisce con l'aggiunta di piume, di stelle o di cuoricini a seconda del messaggio che si desidera fare arrivare.
![]() | Alicemall - 12 adesivi da parete 3D a forma di farfalla, decorazione fai da te per casa e stanze, Acrilico, Silver, 100 x 90 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ (Risparmi 5€) |
Costruire una casa di carta dove andare addirittura ad abitare è possibile? A quanto sembra sì. Nel Massachusetts, precisamente a Rockport, esiste, infatti, dal 1922, dunque da ben novantacinque anni, un'abitazione realizzata utilizzando carta di giornale. Ad idearla è stato un ingegnere meccanico, Elis Stenman, che ha dichiarato alla stampa di voler dare vita ad una seconda abitazione dove poter soggiornare. Per costruirla ha adoperato ben centomila fogli di giornale, da qui il nome Newspaper house. Ovviamente per edificare il tetto e per costruire il pavimento si è servito anche di tavole di legno. Nello specifico Elis Stenman ha preso i giornali e li ha uniti insieme adoperando: farina, acqua, bucce di mele e colla. Da qui ne è venuto fuori un materiale molto solido e robusto. Tra le curiosità sappiamo che l'ingegnere ha sempre con i fogli di giornale realizzato anche i mobili. L'effetto è davvero sorprendente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO